Aurora boreale sul Piemonte e su quasi tutta l'Italia. Cosa sta succedendo nel nostro cielo?

Piemontesi (e non solo) con il naso all'insù in questi minuti per ammirare l'incredibile spettacolo nel nostro cielo, dovuto a una tempesta solare. Una aurora boreale che sta tingendo il cielo di sfumature che vanno dal rosa al viola al rosso fuoco e che dai nostri cieli si sta velocemente trasferendo ai nostri schermi, visto che le foto stanno invadendo i social. Foto scattate non solo in Piemonte ma in tutta l'Italia, perché l'aurora boreale è visibile fino al sud e anche in altri paesi europei. (Torino Cronaca)

Ne parlano anche altre fonti

(Adnkronos) – Tutti pazzi per l’aurora boreale. “Nelle Marche l’abbiamo vista, sì” e anche in Abruzzo, aggiungono postando scenari magnifici dalla Costa sei Trabocchi fino ai monti. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La tempesta solare geomagnetica di livello 5 ha generato un’aurora boreale. Il Centro di previsione meteorologica statunitense Noaa-National Oceanic and Atmospheric Administration ha fatto sapere che è probabile che le tempeste geomagnetiche persistano per tutto il fine settimana. (Open)

È generata da un ammasso di macchie solari sulla superficie del Sole che è largo 16 volte il diametro della Terra, la tempesta ha costretto lo Space Weather Prediction Center (SWPC) della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) ad alzare il livello prima da G2 a livello G4 e poi nella notte fra 10 e 11 maggio a livello G5. (Astrospace.it)

Uno storico evento di aurora boreale la notte scorsa ha interessato praticamente tutta l’Europa e l’Asia, fino agli angoli più remoti di Kazakistan, Mongolia e Cina. Dalla Russia fino all’Italia i cieli si sono colorati di rosso, viola e verde, lasciando a bocca aperta centinaia di migliaia di persone, rimaste sbalordite dall’incredibile intensità del fenomeno astronomico. (Tempo Stretto)

Un’ incredibile aurora boreale é arrivata anche da noi tra la serata di venerdì e la nottata di sabato. La grande macchia solare di cui avevo mandato la foto proprio ieri a Radio Più è la responsabile avendo scagliato verso la Terra una tempesta di particelle che, interagendo con il campo magnetico terrestre, ha dato vita a un’incredibile spettacolo che solitamente si ammira a latitudini molto elevate. (Radio Più)

E stanotte, secondo le previsioni, si replica. Il cielo si è vestito di rosso nella notte più magnetica di sempre: l'aurora boreale è apparsa in molte regioni italiane, Sardegna compresa. (Casteddu Online)