Quanti seggi scattano per i partiti. Ecco le simulazioni

ciociariaoggi.it INTERNO

In Italia si eleggono 76 europarlamentari, 15 dei quali nella circoscrizione Centro, che comprende Lazio, Toscana, Umbria e Marche. Ma quale sarebbe la distribuzione dei seggi tra i partiti? Una simulazione è stata effettuata da YouTrend sulla base dei dati degli ultimi sondaggi disponibili al 2 maggio 2024. Ma proseguiamo con ordine. La rilevazione Il punto di partenza è la Supermedia YouTrend/Agi: una media ponderata dei sondaggi nazionali sulle intenzioni di voto. (ciociariaoggi.it)

Ne parlano anche altri giornali

Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Mancano cinque settimane alle Elezioni Europee dell’8-9 giugno 2024 e tre al blackout dei sondaggi pubblici, ma non si intravedono ancora segnali su quale possa essere la grande sorpresa (che pure ci sarà) dei risultati finali. (Il Fatto Quotidiano)

Forse è più interessante partire dal basso. Perché in fondo ai sondaggi, a un mese dalle Europee, il polso dell’opinione pubblica offre gli spunti più interessanti al di là dei settimanali zero virgola in più o in meno. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Risale la Lega (8,3%; +0,4) che raggiunge Forza Italia - Noi Moderati, mentre più indietro Azione (3,8%) guadagna lo 0,3% e si avvicina alla soglia di sbarramento. Se si votasse oggi, a un mese dalle elezioni europee 2024, Fratelli d’Italia sarebbe sempre il primo partito con il 27,3%, quasi sette punti in più rispetto al Pd (20,5%) e più di undici sopra il M5S (16,0%). (Adnkronos)

L'ultimo sondaggio Quorum/Youtrend mostra FdI, Pd e M5s in calo. Ecco che cosa è emerso. (Fanpage.it)

E il sondaggio proposto oggi, lunedì 6 maggio, mostra un fenomeno davvero particolare: tra i principali partiti, infatti, quasi nessuno perde terreno, semmai guadagnano decimali o restano stabili, il tutto a discapito delle liste minori. (Liberoquotidiano.it)