Marco Liorni, l'ultimo addio a Marida Lombardo Pijola

La giornalista si è spenta a 65 anni dopo un lungo calvario contro la malattia

La sua penna era lo strumento con il quale la giornalista e scrittrice di successo riusciva ad appoggiare cause nobili.

Marida ha iniziato a lavorare nel 1979 al Quotidiano di Puglia per poi approdare dopo sette anni al Messaggero.

Non solo giornalista ma anche scrittrice.

Muore a 65 anni Marida Lombardo Pijola.

(Caffeina Magazine)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La giornalista è stata impegnata per anni in prima linea nel denunciare le ingiustizie. Si è occupata poi anche di violenza di genere e di violenza su minori facendo inchieste sulla Capitale. (Metropolitan Magazine )

Questo lavoro diede origine al suo bestseller editoriale, «Ho dodici anni, faccio la cubista, mi chiamano Principessa» (Bompiani), che raggiunse nel 2007 ben 17 edizioni. Dopo una lunga lotta contro la malattia si è spenta a Roma Marida Lombardo Pijola (TGR – Rai)

Giornalista e scrittrice, che ha fatto della sua scrittura un volto, dando voce a tantissimi temi importanti e delicati. La giornalista, nella sua carriera, aveva pubblicato per la gazzetta del Mezzogiorno e poi al … (GameGurus)

Spesso ospite in tv come opinionista, aveva anche condotto “Questioni di famiglia” su Rai 3 Fece epoca la sua grande inchiesta sull’adolescenza violata tra discoteche e scuole di Roma, da cui poi scaturì il libro d’esordio, storie di adolescenti che, all’insaputa dei genitori, si cambiavano d’abito e diventavano regine del ballo sui cubi nelle discoteche. (Telebari)

E’ scomparsa a 65 anni appena di età Marida Lombardo Pijola, una vita al Messaggero da inviata, poi scrittrice di successo. “La scrittura – sottolinea Repubblica – per Marida era anche un impegno civile vissuto sempre dalla parte degli ultimi, dei più fragili, dei minori. (Farodiroma)

Marida Lombardo Pijola è morta, la giornalista ha lavorato per 30 anni al Messaggero (foto da video). (Blitz quotidiano)