Limite al contante, cosa rischia chi non lo rispetta

ilGiornale.it ECONOMIA

Dal primo gennaio il limite al contate è di 5.000 euro, ciò rende legittimi movimenti di denaro liquido fino a 4.999,99 euro. Una cifra ben superiore ai 1.000 euro del 2022 alzata a 2.000 euro con un emendamento presentato nel decreto Milleproroghe. Chi dovesse superare la cifra di 4.999,99 euro andrebbe in contro a sanzioni che si estendono sia a chi paga sia a chi riceve i soldi. Le disposizioni hanno un ambito applicativo ampio e includono qualsiasi tipo di operazione, a prescindere anche dai rapporti che intercorrono tra i soggetti. (ilGiornale.it)

La notizia riportata su altri media

Nello specifico, con la Manovra 2023, il nuovo limite al contante è fissato a 4.999.99 euro. Fino a tale importo, è possibile acquistare beni e servizi in contanti. (InvestireOggi.it)

Molte filiali stanno scomparendo così come numerosi sportelli di prelevamento, e l’home banking risulta essere uno dei metodi più utilizzati per svolgere un gran numero di operazioni. La digitalizzazione, inoltre, è il modo più sicuro che hanno gli enti specializzati per controllare le irregolarità, e grazie a metodi di pagamento digitali ed operazioni svolte tramite un’app sul nostro smartphone, possono tranquillamente notare la presenza di numeri sospetti. (4Fan.it)

Il denaro liquido in contesti tendenzialmente molto conservatori come l’Italia resta “il mezzo princiaple” per la fruizione e l’utilizzo del denaro anche se da oramai molti anni questa forma tradizionale di bene economico è stata affiancata dal denaro elettronico in tutte in tutte le conosciute rappresentazioni. (Il Dunque)

Ecco i nuovi limiti sui contanti da rispettare: “attenzione” Non si tratta insomma di qualcosa di recente, anche se solo negli ultimi anni i limiti sulle banconote, in particolare legato all’utilizzo di contanti che sono tendenzialmente molto difficili da tracciare quando si sviluppano transazioni, i limiti sui contanti servono per porre una forma di “soglia” vera e propria e servono anche per ridurre l’evasione fiscale, uno dei problemi più difficili da risolvere ma anche da mitigare. (Il Dunque)

Come ormai siamo abituati, sono vari i cambiamenti che avvengono ogni anno. In particolare, oggi parleremo dei limiti sui contanti, che sono cambiati di nuovo per il 2023. Andiamo dunque a vedere come bisogna comportarsi, così da non rischiare multe davvero salate. (Il Dunque)

Il limite all’uso dei contanti, dal 1° gennaio 2023, è passato a 5.000 euro. La norma, che regolamenta il limite all’uso dei contanti, prevede delle vere e proprie sanzioni, per quanti dovessero effettuare dei pagamenti superando la soglia dei 5.000 euro. (Finanza.com)