Morso di zecca: come rimuoverla e come comportarsi

Nurse Times SALUTE

Il morso di zecca generalmente non causa nessun fastidio e non è doloroso. Proprio per questo è molto difficile accorgersi della presenza del parassita nel momento stesso in cui questo si attacca al nostro corpo. Quasi sempre ci si accorge da qualche ora fino a qualche giorno dopo il morso, a causa del prurito. Individuata la zecca, la prima cosa da fare è provvedere alla sua immediata rimozione dalla cute tramite apposita pinzetta. (Nurse Times)

Ne parlano anche altri giornali

Leggi i consigli su come prevenire la punture di zecche ed eventualmente come rimuovere la zecca! – disinfettare la pelle prima e dopo la rimozione della zecca con un prodotto che non colori la pelle (potrebbe mascherare eventuali segni e macchie tipiche di alcune infezioni); (Paradisola.it)

Una ricerca apparsa su Nature Microbiology, coordinata da studiosi dell’Istituto Karolinska, spiega come il virus che la provoca entra nelle cellule. Ed è una malattia potenzialmente molto grave, diffusa in molti Paesi, tra cui anche Spagna e Francia. (QuiFinanza)

TRENTO. É in tarda primavera e durante l'estate che si può riscontrare la massima presenza di zecche nei boschi del Trentino, fino a 1.200 metri di altitudine circa. Si apre quindi dalle prossime settimane il periodo di maggiore allerta per minimizzare i danni causati dalle punture degli artropodi, che si nutrono del sangue di umani e animali. (l'Adige)

"Quanto piccola e subdola può essere una zecca?" inizia così un post di Jessica Peruzzo, naturalista e fotografa, finalizzato a informare sulle sgradevoli patologie provocate dalle zecche e sugli accorgimenti da prendere per prevenirle. (il Dolomiti)

Con l'arrivo della primavera è necessario fare attenzione alle zecche, che possono essere uno spiacevole incontro nell'erba alta. I sintomi dei morsi includono arrossamenti e gonfiori. Ecco alcune precauzioni e regole di comportamento utili per evitare infezioni. (Geopop)

Il clima caldo umido di questi giorni ha risvegliato insetti e parassiti pericolosi per la salute delle persone. (Corriere Delle Alpi)