Immunità parlamentare: dopo il caso Azzollini ora si può fare

Intelligonews INTERNO

[Image:Left]. La modifica dell'istituto dell'immunità parlamentare «è una riflessione seria che si può fare, la discussione ormai è più di carattere politico e si guarda poco al merito». A parlare è il ministro della Giustizia Andrea Orlando di fronte ... (Intelligonews)

La notizia riportata su altre testate

Non ha nessun imprimatur ministeriale ... (askanews) - La modifica all'istituto dell'immunità parlamentare, chiamando la Corte Costituzionale a decidere sulle richieste dei pm e non più il Parlamento, "è solo una riflessione, non una proposta. (Tendenze online)

Non voglio cambiare le regole dell'immunità, né tantomeno aumentare le protezioni parlamentari". L'attuale meccanismo è giusto e fondato. (Solo News)

Meglio che a decidere sia un organo terzo come la Consulta". "Non voglio certo rimettere in piedi l'immunita' per i parlamentari, ma bisogna prendere atto di una realta'". (Solo News)

Non si tratta comunque - puntualizza il Guardasigilli - di rimettere in piedi l'immunità per i parlamentari così come si configurava fino al 1993. Meglio che a decidere sia un organo terzo come la Consulta". (Solo News)

Roma, 4 ago. (Sardegna Oggi)

Riformare l'immunità parlamentare, attribuendo alla Consulta il potere di decidere sulle autorizzazioni all'arresto. (L'Huffington Post)