Henry Kissinger: "La guerra può finire in un solo modo", la profezia che riscrive tutto

Liberoquotidiano.it ESTERI

Perseguire la guerra oltre quel punto non riguarderebbe la libertà dell'Ucraina, ma una nuova guerra contro la stessa Russia", ha concluso Kissinger

Al World Economic Forum di Davos, Kissinger non usa giri di parole e spiega: "Spero che gli ucraini abbinino l'eroismo che hanno mostrato con la saggezza.

L'Ucraina dovrebbe rinunciare al territorio e dovrebbe avviare i negoziati prima di creare sconvolgimenti e tensioni che non saranno facilmente superate", ha affermato Kissinger. (Liberoquotidiano.it)

Se ne è parlato anche su altri media

Kissinger ha aggiunto che, «idealmente, il punto di caduta dovrebbe essere un ritorno allo status quo ante» di prima dell’invasione. Il capo della diplomazia moscovita ha quindi accusato l’Occidente di aver abbracciato un atteggiamento di «russofobia» dall’inizio della guerra in Ucraina (Silenzi e Falsità)

Per entrambi i grandi strateghi americani, mettere all’angolo l’Europa, renderla ininfluente e dunque controllabile, è sempre stato imprescindibile Kissinger: “Errore fatale isolare la Russia”. Kissinger ha precisato che “idealmente, il punto di caduta dovrebbe essere un ritorno allo status quo ante” invasione russa. (Il Primato Nazionale)

Sul Fatto di domani vedremo cosa ha detto l’ex segretario di Stato Usa. Sul Fatto di domani anticipiamo una parte della conversazione tra lo storico Barbero e Alessandro Di Battista sul rapporto dell’Occidente con la guerra. (Il Fatto Quotidiano)

“Otto anni fa – ha spiegato Kissinger – quando è emersa l’ipotesi dell’ingresso dell’ucraina nella Nato, ho scritto un articolo in cui dicevo che l’esito ideale sarebbe stato una Ucraina neutrale, una sorta di ponte fra Europa e Russia invece che una linea del fronte, una prima linea di schieramenti opposti interni all’Europa. (Nicola Porro)

La geopolitica è uno scontro di élites. Nel 2016 Kissinger consigliò l’allora presidente degli Stati Uniti Donald Trump di accettare la sovranità russa sulla Crimea e di sospendere le sanzioni. (Visione Tv)

"Se la guerra continua dopo questo punto, non si tratterebbe più della libertà dell'Ucraina, ma di una nuova guerra contro la stessa Russia", ha sottolineato l'ex diplomatico. Kissinger ha ricordato che la Russia è stata una delle parti importanti d'Europa negli ultimi 400 anni e un garante dell'equilibrio nella regione. (L'AntiDiplomatico)