Ravenna. Limitazione superbonus 110% e mancata proroga del bonus facciate, lo sgomento del CNA: "Ipotesi incomprensibili"

ravennanotizie.it ECONOMIA

Porre queste limitazioni significa ridurre la portata di questo provvedimento e discriminare i cittadini proprietari delle tipologie di immobili esclusi.

CNA ritiene che limitare la platea dei beneficiari del Superbonus penalizza soprattutto le piccole e medie imprese e la grande maggioranza dei piccoli comuni italiani

Non si può non tenere conto dell’effetto di questa misura dal punto di vista dell’efficientamento energetico e strutturale del patrimonio edilizio esistente. (ravennanotizie.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Marco Marcatili, marchigiano, responsabile sviluppo Nomisma, dati regionali alla mano sposta l’asse del ragionamento sulla incapacità delle Marche di sfruttare il Superbonus. Per gli edifici monofamiliari (ville e villette) e per gli appartamenti funzionalmente indipendenti restano i termini già previsti per giugno 2022. (corriereadriatico.it)

In termini pratici, scegliendo questa misura, si andrebbe in pensione l’anno prossimo a 64 anni di età, con 38 anni di contributi versati. Dal 2023, invece, per ricevere il vitalizio si dovrà aver compiuto 66 anni, quindi due anni in più dalla misura di partenza. (ilGiornale.it)

Superbonus al 110%, il governo vuole prorogarlo fino al 2023 solo per condomini e case popolari Il Superbonus al 110% per i lavori di rifacimento edilizio va verso una proroga fino al 2023, ma rispetto alla misura introdotta nel 2020, la detrazione fiscale dovrebbe riguardare solo condomini e case popolare. (Fanpage.it)

Autore: Redazione. Confermata la proroga del superbonus 110 al 2023. Le novità che riguardano la proroga del superbonus 110 al 2023 sono contenute nel Documento programmatico di bilancio (Dpb), il documento che delinea la cornice della Legge di Bilancio 2022. (idealista.it/news)