Tutti i tradimenti del Principe Filippo: la Regina Elisabetta voleva divorziare

ViaggiNews.com INTERNO

Elisabetta e il Principe Filippo hanno rischiato il divorzio. Sì, i Reali hanno rischiato il divorzio.

Leggi anche–> Principe Filippo, chi era il Duca di Edimburgo: luci e ombre nella sua vita. I motivi delle minacce di Elisabetta di girare i tacchi e divorziare da Filippo sono da ricercare nelle frequenti scappatelle e tradimenti di cui pare essersi macchiato il Principe e che hanno fatto scandalo a Buckingham Palace per numerose volte. (ViaggiNews.com)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La morte del Principe Filippo. Si è spento in mattinata il Principe Filippo d’Edimburgo , al secolo Filippo Mountbatten, marito della Regina Elisabetta II . Nelle prossime ore sono attesi aggiornamenti sulla morte del Principe Filippo di Edimburgo e sui funerali (Solonotizie24)

(LaPresse/AP) – L’Arabia Saudita ha giustiziato tre soldati accusati di aver commesso “alto tradimento”. Dubai (Emirati Arabi Uniti), 10 apr. (LaPresse)

Attualmente in Inghilterra ai funerali può partecipare un massimo di 30 persone, osservando le regole del distanziamento. Secondo le regole previste per i funerali della Casa Reale, le esequie si svolgeranno nei prossimi 10 giorni nella St George's Chapel del Castello di Windsor in 'forma ristretta', come ha chiesto lo stesso principe. (Adnkronos)

Principe Filippo, quante gaffe: da quella con Elton John al bambino che sognava di fare l’astronauta. 74 anni di regno sicuramente non sono pochi, così come non sono poche le gaffe del Principe Filippo in questi anni. (BlogLive.it)

Le misure restrittive anti-Covid limitano ancora gli assembramenti. (LaPresse) Poche persone si sono radunate al Castello di Windsor – una delle residenze della Royal Family – all’indomani della morte del principe Filippo di Ediumburgo, il consorte della Regina Elisabetta II scomparso all’età di 99 anni. (LaPresse)

Nel comunicato, l’arcivescovo di Canterbury ricorda il Premio “Duke of Edinburgh” che il Principe ha fondato nel 1956, ispirando generazioni di giovani e incoraggiando in loro una visione di cittadinanza e comunità. (Servizio Informazione Religiosa)