Pasqua, mancano pasticceri, panettieri e pastai artigiani

Torino Cronaca ECONOMIA

Sulla tavola di Pasqua torna a farsi largo la qualità artigiana ma mancano pasticceri, panettieri e pastai artigiani. Solo in Piemonte e val d’Aosta sono 1.160 i pasticceri, panettieri e pastai artigiani difficili da reperire (dati Anpal 2023). Per le 2.100 entrate previste dalle imprese per le professioni di pasticcieri, gelatai e conservieri artigianali e panettieri e pastai artigianali, 1.160 unità pari al 55,2%, risulta di difficile reperimento. (Torino Cronaca)

La notizia riportata su altri media

In un’epoca dove l’arte è a portata di click e l’intelligenza artificiale disegna mondi virtuali e immateriali, la concretezza della materia, la sapienza e la fantasia degli artigiani della Tuscia diventano i protagonisti assoluti con Lazio Artigiana: 43 artigiani coinvolti, 5 weekend dell’artigianato, 9 visite guidate fra centri storici e botteghe, 4 incontri speciali fra artigiani diversi, ospite ognuno nelle botteghe dell’altro, per celebrare e valorizzare il patrimonio culturale dell’artigianato, mettendolo in mostra nel suo ambiente naturale. (Magazine)

Infatti, proprio durante la settimana pasquale, salgono alla ribalta, soprattutto, i consumi dei prodotti della tradizione e, in particolare, quelli del comparto dolciario settore ad elevata vocazione artigianale. (ilgazzettino.it)

Daniele Casolari, responsabile categoria Alimentazione Lapam Confartigianato commenta così l’analisi elaborata dall’ufficio studi associativo sulle imprese dolciarie reggiane in occasione delle imminenti festività pasquali, occasione per imbandire le tavole di prelibatezze e leccornie. (Redacon)

“Questa pausa ha portato con sé l’infortunio di De Ketelaere e Koopmeiners. Il belga, molto probabilmente, non sarà convocato. C’è qualche speranza per Koppmeiners, si tratta di una contusione. Sino a sabato mattina verrà valutata la sua condizione”. (Terzo Tempo Napoli)

Giorni di intenso lavoro per i pasticceri artigianali: ancora una volta, infatti, i dolci della tradizione allieteranno le tavole dei fiorentini. (gonews)

LECCO – Nella settimana di Pasqua salgono alla ribalta i consumi dei prodotti della tradizione e in particolare quelli del comparto dolciario, settore ad elevata vocazione artigianale. In Lombardia sono interessate dai consumi tipici dei prodotti pasquali quasi 6 mila pasticcerie e imprese del settore dolciario – comparto che include pasticceria fresca, gelati, biscotti, cacao, cioccolato, confetteria, etc. (Lecconotizie)