Anglo American respinge di nuovo offerta aggregazione BHP

Anglo American respinge di nuovo offerta aggregazione BHP
LA STAMPA Finanza ECONOMIA

Anglo American BHP Nuova bocciatura diall'offerta di. Si tratta della seconda volta che viene respinta l'offerta di aggregazione presentata dalla rivale della società mineraria multinazionale, nonostante la scorsa settimana ci sia stata un'apertura ad un rilancio.Secondo quanto riporta il Financial Times, l'offerta BHP presentata oggi era strutturata allo stesso modo di quella originale, ma avrebbe dato agli azionisti di Anglo American una partecipazione maggiore in BHP. (LA STAMPA Finanza)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Infatti Anglo American respinge la seconda offerta dei concorrenti e annuncia la cessione di asset importanti, fra cui la storia partecipazione in De Beers (Milano Finanza)

Lo riporta il Financial Times, citando una comunicazione di Bhp, secondo cui la proposta rivista prevedeva un aumento del 15% sulla quota di capitale che andrebbe agli azionisti Anglo American.L'amministratore delegato di Bhp, Mike Henry si è detto deluso per il rifiuto di una operazione che ritiene andrebbe a favore di entrambi i gruppi. (Tiscali Notizie)

La mineraria presenta il piano per rafforzarsi evitando il takeover. (Il Sole 24 ORE)

Bhp, perché Anglo ha rifiutato anche la nuova offerta da 43 miliardi di dollari

La manovra, secondo gli operatori, va letta anche contrasto alle proposte di acquisizione di Bhp, finora respinte al mittente. Anglo American perde terreno alla Borsa di Londra dopo avere annunciato una riorganizzazione «radicale» che prevede lo scorporo o la cessione di importanti attività, come la De Beers. (Il Sole 24 ORE)

Anglo American ha annunciato un profondo riassetto delle sue attività, che prevede la rifocalizzazione su tre segmenti chiave e la cessione di alcuni rami nell'ambito del suo rifiuto di cedere alle offerte di acquisizione della rivale Bhp. (Tiscali Notizie)

Anche il secondo colpo è andato a vuoto. Bhp si è fatta avanti con una nuova proposta d’acquisto per Anglo American, aumentando del 15% il rapporto di concambio e portando la valorizzazione del gruppo minerario a 43 miliardi di dollari, contro i precedenti 39 miliardi. (Il Sole 24 ORE)