Case green, via libera definitivo ma l'Italia vota contro: quanto costerà alle famiglie adeguarsi alla direttiva Ue?

Via libera dagli Stati membri Ue alla nuova direttiva sulle case green. I ministri europei al Consiglio Ue Ecofin hanno confermato questa mattina l'accordo raggiunto con il Parlamento europeo a dicembre sulle nuove norme per rendere il parco immobiliare dell'Ue a emissioni zero entro il 2050. Italia e Ungheria hanno votato contro l'intesa, mentre Repubblica ceca, Croazia, Polonia, Slovacchia e Svezia si sono astenute. (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“In questa settimana, nell’ambito del piano di efficientamento della rete comunale di pubblica illuminazione, siamo arrivati a quota 800 lampioni sostituiti, dando massima priorità alle periferie che necessitano maggior attenzione – ha spiegato l’assessore Pierluigi Pontone, nel report delle attività manutentive -. (Frosinone News)

La recente approvazione della Direttiva europea "Case green" è un passo significativo per ridurre le emissioni di gas serra, largamente responsabili dei cambiamenti climatici in atto, di almeno il 55% entro il 2030. (il Resto del Carlino)

L’obiettivo è quello di salvare queste case, a differenza dell’Europa che vorrebbe tassare queste case, da una normativa frammentata andando a regolamentare tutto quello che c’è all’interno delle mura domestiche”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture Salvini nel Question Time al Senato. (Tiscali Notizie)

Perché non siamo all'anno zero, ma in provincia c'è parecchio da fare: il 40,21% delle abitazioni - per dare l'idea - è in classe energetica da G a E comprese. (l'Adige)

E anche da fronti che non ti aspetti arrivano critiche che suonano come un de profundis: il governo Meloni avrà gioco facile a disattendere le richieste europee in fatto di efficientamento energetico del patrimonio edilizio nazionale. (la Repubblica)

L’obiettivo è quello di salvare queste case, a differenza dell’Europa che vorrebbe tassare queste case, da una normativa frammentata andando a regolamentare tutto quello che c’è all’interno delle mura domestiche”, ha affermato il ministro delle Infrastrutture Salvini nel Question Time al Senato. (ilGiornale.it)