Ambiente La siccità spegne le centrali idroelettriche in Amazzonia

blue News | Svizzera italiana ESTERI

La siccità spegne le centrali idroelettriche in Amazzonia, dove si è già registrata la chiusura di uno dei principali stabilimenti del Brasile. E dove nello Stato di Amazonas – regione al centro del polmone verde – si è registrato il secondo peggior settembre dal 1998 per gli incendi. (blue News | Svizzera italiana)

La notizia riportata su altri giornali

Lo stato di Amazonas, cuore della foresta amazzonica, in Brasile, ha registrato il secondo maggior numero di incendi della serie storica del mese di settembre, dal 1998 (anno in cui è iniziato il monitoraggio). (MeteoWeb)

I pesci muoiono a causa dell'aumento della temperatura dell'acqua dei fiumi - Ansa (Avvenire)

La crisi è iniziata a fine settembre e molti cittadini residenti nei villaggi vicino ai grandi fiumi rischiano di rimanere isolati e privi di beni di prima necessità. Nelle ultime settimane non trova pace lo stato brasiliano di Amazonas, che sta affrontando la più grande siccità mai registrata nella sua storia, infrangendo tutti i record segnati precedentemente nella regione. (Il Fatto Quotidiano)

I comuni stanno trasmettendo i piani di lavoro al ministero dell'Integrazione regionale e le risorse per servire la popolazione non mancheranno", ha dichiarato Alckmin. Il vicepresidente brasiliano, Geraldo Alckmin, e la ministra dell'Ambiente, Marina Silva, visitano oggi lo Stato di Amazonas, colpito dalla peggiore siccità degli ultimi anni. (Gazzetta di Parma)

MeteoWeb (MeteoWeb)

Il 2023 è l’anno più caldo mai registrato, l’Estate sembra non voler lasciare il posto all’Autunno. Molte le emergenze legate al cambiamento climatico tra cui l’ondata di calore che ha investito l’Amazzonia, oltre 39°C in alcune zone. (ilMetropolitano.it)