Le metastasi si sviluppano soprattutto durante il sonno

Le Scienze SALUTE

Anche nei roditori le CTC si sono formate principalmente durante il sonno, ma di giorno, poiché i topi sono animali notturni.

E hanno scoperto che le cellule della fase di riposo formavano tumori più aggressivi di quelle della fase di veglia.

Inoltre, i topi a riposo avevano maggiori probabilità di sviluppare tumori rispetto agli animali attivi.Perché le cellule tumorali prendono il sopravvento proprio durante il sonno, che è così importante per la salute?

Nel processo di diffusione, le cellule si separano dal tumore primario, entrano nel flusso sanguigno e formano metastasi in altre zone del corpo. (Le Scienze)

La notizia riportata su altri media

I principali risultati dello studio. In pratica è come se durante la notte il cancro si risvegliasse, alimentando la formazione di metastasi. (Today.it)

I ricercatori hanno cercato di studiare come i livelli delle cellule tumorali circolanti, quelle responsabili delle metastasi, differiscano nel corso della giornata. Potrebbe significare che i medici sarebbero in grado di diagnosticare meglio i pazienti e persino curarli prelevando campioni di notte. (ilgazzettino.it)

Lo studio ha incluso 30 pazienti donne con tumore del seno e ha valutato modelli animali. 23 GIU. Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi “accelerano”, principalmente, durante il sonno, almeno per quel che riguarda il tumore del seno. (Quotidiano Sanità)

Le analisi hanno rivelato che il 78 per cento di tutte le cellule tumorali circolanti sono state trovate nei campioni notturni, quando le donne dormivano. Ricerche precedenti hanno suggerito che il sonno interrotto potrebbe peggiorare la prognosi del cancro al seno. (Il Fatto Quotidiano)

È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature dove si spiega che il tumore può espandersi più facilmente all'interno del corpo quando i pazienti stanno dormendo. I dati che indicano la proliferazione e il rilascio di cellule tumorali circolanti durante la fase di riposo suggeriscono che i medici potrebbero aver bisogno di diventare più consapevoli di quando somministrare i trattamenti" (Liberoquotidiano.it)

Il tumore genera più cellule circolanti quando l'organismo dorme. Questo si verifica perché le cellule tumorali si moltiplicano più velocemente delle cellule sane e possono diffondersi mediante la circolazione linfatica o sanguigna. (Today.it)