Comunità energetiche rinnovabili: premere start

Le comunità energetiche rinnovabili hanno una storia che parte dai gruppi di acquisto ma solo adesso sono pronte a decollare, con due anni di ritardo, attraverso la piattaforma online di accreditamento del Gestore. Il Comune di Roma mette a disposizione del Terzo settore 1.200 tetti di edifici pubblici e scuole. Le comunità energetiche rinnovabili sono al nastro di partenza. Dall’8 di aprile è online il portale del Gestore Servizi Energetici e quindi si possono presentare le domande per l’accreditamento dei progetti, ovvero per le richieste di contributi e tariffe agevolate. (sbilanciamoci.info)

Se ne è parlato anche su altri media

Una Comunità Energetica Rinnovabile consiste in un’associazione di enti pubblici, pubbliche amministrazioni locali, aziende, attività commerciali e cittadini che stabiliscono, (attraverso un modello basato sulla condivisione), di riunire le proprie forze con l’obiettivo di produrre energia da fonti rinnovabili su scala locale e di favorire l’autoconsumo. (SARdies.it)

Questa iniziativa mira a promuovere la produzione e il consumo locale di energia rinnovabile, riducendo la dipendenza da fonti fossili e favorendo la partecipazione attiva dei cittadini nel settore energetico. (Valdarnopost)

Martedì 16 aprile 2024 ore 18.30 nella sala conferenze della Cna di Matera in Via degli Aragonesi n°26/a è in programma il workshop organizzato dall’Associazione di rappresentanza degli artigiani e micro e piccoli imprenditori della Provincia di Matera in collaborazione con l’Agenzia lucana per lo sviluppo e la cooperazione internazionale dal titolo “Comunità energetiche: pubblicate le regole operative per ottenere i benefici”. (Sassilive.it)

Il Comune di Castelnuovo Berardenga ha pubblicato la manifestazione di interesse per raccogliere le adesioni alla futura comunità energetica rinnovabile invitando tutti i soggetti pubblici e privati del territorio a partecipare. (SIENA FREE)

Al centro dell’incontro, cui presenzierà – come padrone di casa – il presidente della Uyba Giusppe Pirola, in qualità di Amministratore Delegato di Facile Fotovoltaico – le energie rinnovabili e l’autoconsumo collettivo: un’innovazione che trasforma il modo in cui si concepisce e si condivide l’energia. (malpensa24.it)

Gli incentivi per l’autoconsumo, infatti, possono essere richiesti esclusivamente a fronte di impianti fotovoltaici già presenti e che fanno capo al Gruppo. Portale GSE aperto e via alle domande per ottenere gli incentivi per i Gruppi di autoconsumo. (Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici)