Boltanski morto, chi era: colosso dell'arte, sua l'installazione al Museo della strage di Ustica - Il Mattino.it

Boltanski, in quella occasione aveva anche ricevuto la laurea ad honorem in scienze storiche e orientalistiche dall'Università di Bologna

APPROFONDIMENTI UNIVERSITA' Al poliedrico artista francese Christian Boltanski laurea ad honorem.

Christian Boltanski, morto all'età di 76 anni, era un colosso dell’arte contemporanea.

Proprio la lotta contro l'oblio, la scomparsa, e la preservazione della memoria di ogni persona umana erano i suoi temi preferiti. (ilmattino.it)

Su altre fonti

Lo staff del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna ricorda con affetto e stima le numerose occasioni in cui ha avuto l’emozionante privilegio di collaborare con l’artista francese. Ci ha lasciato oggi Christian Boltanski (sassuolo2000.it - SASSUOLO NOTIZIE - SASSUOLO 2000)

Per tutta la vita, Christian Boltanski ha flirtato con la morte, con le immagini della sparizione e l’evanescenza del ricordo. (Il Manifesto)

A confermare le indiscrezioni di stampa sulla morte di Christian Boltanski è stato Bernard Blistène, ex direttore del Centre Pompidou, il Museo d’Arte Moderna di Parigi, che gli consacrò una grande mostra a inizio 2020. (Corriere del Ticino)

arte in lutto. È morto a 76 anni: col suo lavoro ha restituito l'umanità a chi era stato travolto dalla tragedia. (askanews) - Christian Boltanski, uno degli artisti che hanno contribuito a dare al contemporaneo l'aspetto che conosciamo oggi, è morto a 76 anni. (TIMgate)

Era nato infatti il 6 settembre 1944 nella capitale francese, pochi giorni dopo la Liberazione. È morto a Parigi Christian Boltanski, uno dei più importanti artisti francesi contemporanei. (la Repubblica)

Tra le sue opere l’installazione permanente al Museo per la Memoria di Ustica di Bologna, messa in piedi nel 2007 e attorno ai resti dell’aereo abbattuto il 27 giugno 1980 Christian Boltanski, tra i colossi dell’arte contemporanea, è morto all’età di 76 anni: è quanto si legge sul sito internet del quotidiano francese, Le Figaro. (Ticinonews.ch)