Rame: la transizione energetica sarà bloccata da un problema di mancanza strategica

Rame: la transizione energetica sarà bloccata da un problema di mancanza strategica
Scenari Economici ECONOMIA

Il rame è essenziale per le applicazioni di energia pulita come i pannelli solari, le turbine eoliche e i veicoli elettrici (EV), nonché per l’espansione delle reti elettriche. L’impennata della domanda del metallo, guidata dalla crescente adozione di queste tecnologie, presenta un’opportunità di investimento unica per i primi investitori nelle società minerarie di rame. Bruno Venditti di Visual Capitalist presenta questo grafico di Sprott che esplora il crescente divario tra l’offerta e la domanda di rame fino al 2050, sulla base delle proiezioni del Transition Metals Outlook 2023 di BloombergNEF. (Scenari Economici)

Su altri giornali

Pubblicato in Gazzetta europea il Regolamento per la gestione delle materie prime critiche. I governi hanno sei anni per rispettarlo, con l’obiettivo di ridurre le importazioni dall’estero (FIRSTonline)

A fine aprile l’australiana Bhp Group ha lanciato un’offerta da 31 miliardi di sterline sulla Anglo American, quotata a Londra. Una grande operazione finanziaria ha recentemente scosso il mondo delle società minerarie. (la Repubblica)

Materie prime critiche e sostenibilità: il nuovo regolamento (Ue) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 (in G.U.U.E. L del 3 maggio 2024) tiene conto di principi legati alla tutela dell'ambiente. (Ambiente Sicurezza Web)

Il prezzo del rame è schizzato: la caccia alle miniere e le fusioni in corso

Rame, petrolio, gomma naturale, titanio, gas, uranio, Terre rare, tungsteno, fosforo, alluminio, manganese, cobalto... Sono alcune delle materie prime che l'Europa considera «critiche»: un elenco di 34 beni di cui il Vecchio continente necessita, ma non produce. (ilGiornale.it)

Dall’UE arrivano nuove regole per un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime critiche: in GUUE il “Regolamento (UE) 2024/1252 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 aprile 2024“, che istituisce un quadro generale di riferimento e che modifica la precedente regolamentazione (affidata ai regolamenti (UE) n. (InSic, il quotidiano online per i professionisti della sicurezza)

Le riserve mondiali di rame sono molto basse e la capacità produttiva è stata notevolmente ridotta negli ultimi anni. In questi giorni il prezzo del rame è nelle notizie a livello globale, perché è di circa 10.000 dollari per tonnellata al London Metal Exchange, ben al di sopra dei valori storici. (Ilmeteo.net)