A Catania arriva il pannello solare del futuro

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Entro il 2024 Enel metterà in produzione nuovi pannelli fotovoltaici in grado di aumentare l'efficienza nella capacità di assorbimento della luce solare per ogni modulo dal 21% dei modelli ora in commercio fino al 28 per cento. Questo vuol dire che a parità di superficie occupata dai pannelli, la capacità di produrre energia aumenta di quasi il 10 per cento. È un importante vantaggio competitivo per l'impresa che decide di autoprodurre energia elettrica installando pannelli e batterie: a parità di superficie occupata e di spesa per l'investimento (o forse poco di più perché questi pannelli all'inizio saranno un po’ più cari di quelli cinesi) l'energia generata sarà sensibilmente maggiore. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altre testate

La prima quando l’ingegnere Pistorio intravede nella realizzazione di un nuovo macro chip elettronico, poi rifiutato dal mercato internazionale, un grande sviluppo per la ST Microelectronics. 1' DI LETTURA (Livesicilia.it)

Grazie al capitale erogato dal Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala, nell'aprile del 2022 sono iniziati i lavori di ampliamento, il cui termine è previsto per il 2024. Diventerà la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni aumentando la capacità di produzione di 15 volte, passando dagli attuali 200 megawatt a circa 3 gigawatt. (Automoto.it)

La 3Sun Gigafactory di Enel Green Power si avvia a diventare la più grande fabbrica europea per la produzione di moduli fotovoltaici bifacciali ad elevate prestazioni. L’impianto etneo aumenterà la capacità di produzione della fabbrica di 15 volte, passando dagli attuali 200 megawatt a circa 3 gigawatt l’anno di pannelli fotovoltaici, grazie anche all’aggiudicazione del primo Fondo europeo per l’innovazione per progetti su larga scala. (L'HuffPost)

La fabbrica, grazie a delle opere di ampliamento iniziate già nel 2022, passerà dalla attuale capacità produttiva di 200 megawatt (MW) l’anno a circa 3 gigawatt (GW) l’anno. Si tratta del nuovo polo energetico di Enel dove ieri i vertici aziendali e istituzionali hanno effettuato una visita inaugurale. (L'INDIPENDENTE)

Elettrodomestici energivori: ecco quando usarli per risparmiare in bolletta. Chi stabilisce le fasce orarie. Le fasce orarie sono stabilita dall’Autorità di Regolamentazione per energia reti e ambiente – ARERA. (BlowingPost)

Iniziano ufficialmente i lavori al Cantiere Enel GigaFactory 3Sun di Catania, la fabbrica di pannelli solari che entro il 2024 rappresenterà il meglio del fotovoltaico in Europa. Primato che non sarà dato esclusivamente dalla quantità di pannelli prodotta, ma anche dall’utilizzo di due avveniristiche tecniche di produzione che promettono di cambiare volto al mercato. (DDay.it)