Zero emissioni nette al 2040, il piano di SNAM guarda all’idrogeno

Rinnovabili ECONOMIA

Più nel lungo termine, l’azienda punta poi a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2040.

L’ottica è quella di arrivare entro la metà del secolo a iniettare in rete soltanto gas a zero emissioni.

Obiettivi specifici su emissioni Scope 1 e 2, impegno a ridurre anche quelle Scope 3 lungo la filiera.

Nel computo non sono calcolate le emissioni Scope 3, ovvero le altre emissioni indirette che derivano dalle operazioni lungo l’intera catena del valore. (Rinnovabili)

La notizia riportata su altri giornali

Inoltre, nell’arco di piano Snam prevede di mantenere un rapporto tra debito netto e RAB al di sotto del 60%. La società prevede investimenti per 7,4 miliardi di euro, aumento rispetto ai 6,5 miliardi del piano 2019-2023. (SoldiOnline.it)

Snam rivede al rialzo la guidance sull’utile netto del 2021 con una crescita del 3% circa rispetto alla guidance 2020. Si attende un livello di indebitamento a fine anno pari a circa 13,5 miliardi, tenuto conto degli investimenti previsti nell’anno di ? (QuiFinanza)

Queste le parole dell'AD di Snam, Marco Alverà nel corso della conferenza stampa in occasione della presentazione del piano 2020-24 in riferimento al protocollo d'intesa firmato a fine ottobre con FS per valutare la fattibilità tecnico-economica e nuovi modelli di business legati allo sviluppo e la diffusione dei trasporti ferroviari a idrogeno in Italia. (Ferrovie.info)

E' quanto si legge nel nuovo Piano Strategico 2020-2024 che aggiorna il precedente al 2023, che fissava un obiettivo di "circa 6,5 miliardi". Snam prevede di investire 7,4 miliardi di euro entro il 2024. (La Repubblica)

L’azienda leader nelle infrastrutture energetiche punta sul rafforzamento degli investimenti per la decarbonizzazione, con l’ambizioso target zero emissioni al 2040. Cosa prevede nel dettaglio il piano industriale al 2024 di Snam? (Money.it)