La nostra città resta la preferita dei turisti per Pasqua: ecco i dati

Il weekend lungo della Pasqua 2024 si conferma attrattivo per Milano: si tratta di una Pasqua “bassa” fine marzo/inizio aprile più distante, rispetto allo scorso anno, dal Salone del Mobile. Il dato emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e dalle stime di fonte Sea. Indicazioni anche dalle componenti del sistema associativo: Coordinamento filiera agroalimentare Confcommercio milanese, Epam pubblici esercizi, Federalberghi Milano ed FTO, la Federazione Turismo Organizzato. (Prima Milano)

Ne parlano anche altri giornali

Buoni numeri per il turismo a Milano durante il periodo di Pasqua ma non solo. Il dato emerge dall'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e dalle stime di fonte Sea. (MilanoToday.it)

Indicazioni anche dalle componenti del sistema associativo: Coordinamento filiera agroalimentare Confcommercio milanese, Epam pubblici esercizi, Federalberghi Milano ed FTO, la Federazione Turismo Organizzato. (Giornale dei Navigli)

Il dato emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza e dalle stime di fonte Sea. Si stima una crescita del 3% negli arrivi di visitatori rispetto al 2023, addirittura del 29% nei confronti del 2019 per un totale di oltre 307mila turisti. (Mitomorrow)

Il nuovo weekend di Pasqua promette numerosi eventi imperdibili a Milano, tra cacce alle uova, campus tematici e appuntamenti all’aria aperta. Primo tra tutti: il Villaggio delle Uova da Pura Vida Farm, a pochi passi da Milano, tra animazione, magia, laboratori creativi e labirinti (tutto il week-end). (MilanoToday.it)

I nostri consigli per la bella stagione e le giornate festive sono qui e nell’agenda di Radiomamma che è sempre aggiornata. (Radiomamma)

Il lungo weekend di pasqua di quest’anno si conferma attrattivo per la città di Milano, la crescita dei visitatori, rispetto all’anno passato è infatti del 3 per cento, e se si guarda al 2019, l’anno prima del covid, l’aumento è del 29 per cento. (Milano Pavia News)