Acceleriamo insieme le azioni: salviamo vite pulendo le mani

L'Unione Sarda.it SALUTE

Ogni anno la campagna di sensibilizzazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità “Salva vite: pulisci le Tue mani (SAVE LIVES: Clean Your Hands)” mira a sottolineare l’importanza dell’igiene delle mani nell’assistenza sanitaria e a stimolare il sostegno globale al suo miglioramento. Il messaggio centrale dell’iniziativa evidenzia la necessità del lavaggio delle mani al momento giusto e nel modo giusto, soprattutto da parte degli operatori sanitari. (L'Unione Sarda.it)

Ne parlano anche altre fonti

Cala l’attenzione degli italiani verso l’igiene delle mani: solo un italiano su due (54%) dichiara che lavarsi le mani è divenuto più importante con la pandemia (-9 punti percentuali anno su anno) ed il 45% degli intervistati afferma di lavarle più frequentemente contro il 55% dello scorso anno. (Il Sole 24 ORE)

🔊 Ascolta l'audio Come ogni anno, dal 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, promuove, per il 5 maggio, la Giornata Mondiale dell’igiene delle mani per ricordare l’importanza di questo gesto semplice, ma essenziale, nella prevenzione delle infezioni anche fuori dalla pandemia del covid: dall’Ausl l’invito a non abbassare la guardia. (News Rimini)

– Una corretta igiene delle mani salva ogni anno milioni di vite: tutti i microrganismi responsabili di malattie infettive sono potenzialmente trasmissibili con le mani, che possono costituire un mezzo di trasmissione per virus, batteri e protozoi. (Agenzia askanews)

Può sembrare un gesto banale e scontato, ma non lo è: del resto ce lo ha insegnato il Covid, nostro malgrado, che lavarsi le mani può salvare la vita. (La Gazzetta dello Sport)

(Adnkronos) – La polizia britannica è stata chiamata a intervenire dopo che un coccodrillo era stato avvistato in una piccola palude vicina a un villaggio nel Buckinghamshire, in Gran Bretagna. Gli agenti si sono così trasformati in cacciatori di coccodrilli – scrive Walesonline – dopo aver risposto a una segnalazione secondo cui il rettile era stato avvistato in un acquitrino. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Pinterest L’iniziativa è realizzata da SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria, AsmAllergia Bimbi Onlus, Federasma e Allergie Federazione Pazienti ODV, Respiriamo Insieme, e costituisce un’opportunità importante per le famiglie di approfondire la conoscenza di una patologia sempre più diffusa e dal difficile inquadramento e di accedere a controlli medici specialistici per i loro bambini, senza alcun costo. (Corriere di Lamezia)