Affitti brevi, in Sardegna 43mila case: parte il codice unico

La Nuova Sardegna ECONOMIA

Sassari Mezzo milione di case messe in vetrina online per affitti brevi, oltre 43 mila in Sardegna, una delle regioni con la maggiore presenza di strutture a disposizione per affitti brevi. Ora però esporsi sui portali specializzati avrà una ripercussione diretta anche a livello tributario: presto chi vorrà inserire la propria struttura tra gli annunci in rete dovrà essere inserito in una banca dati nazionale e verrà identificato con un codice unico. (La Nuova Sardegna)

Se ne è parlato anche su altre testate

Con la circolare n. 10/E pubblicata oggi, l'Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni agli uffici sulle novità introdotte sulle locazioni brevi dalla Legge di bilancio 2024 (Legge 30 dicembre 2023, n. (LA STAMPA Finanza)

Nuove regole anche per gli intermediari immobiliari e i gestori di portali telematici di locazioni che, all’atto del pagamento al locatore, dovranno sempre operare, in qualità di sostituti d’imposta, una ritenuta del 21% a titolo d’acconto indipendentemente dal regime fiscale adottato dal beneficiario. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

Come confermato dal successo delle sublocazioni nelle città più esclusive come Firenze, Roma, Lago di Como, Saint Moritz, in Svizzera. Ora si sblocca anche la partita del Codice identificativo nazionale per gli affitti brevi. (Corriere della Sera)

Con l’imminente introduzione del codice unico nazionale si avvicina la rivoluzione nel mondo degli affitti brevi, un business che sta rivoluzionando con forza il settore del turismo. (Nordest Economia)