Trasporti, ancora troppa energia da fonti fossili

Nextville.it ECONOMIA

8 Luglio 2020. Trasporti, ancora troppa energia da fonti fossili. (Redazione Nextville). Circa il 92% dell'energia che consumiamo nel settore trasporti in Italia proviene da prodotti petroliferi e solo il 3% viene da altre fonti, tra cui le rinnovabili.

I dati sono contenuti nel rapporto "Energia nel settore trasporti", in cui il Gestore dei servizi energetici traccia il quadro dei consumi energetici nel settore trasporti in Italia. (Nextville.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

All’articolo 27, comma 4-bis, della legge 23 luglio 2009, n. 99 dopo le parole “agevolata e sovvenzionata,” sono inserite le seguenti: “nonché i comuni con popolazione fino a 20.000 residenti”. Di seguito riportiamo l'articolo 46 della bozza del 6 luglio del DL Semplificazioni. (CASA&CLIMA.com)

Si delinea infatti in […]. Potrebbe interessarti anche: (Qualenergia.it)

Trattasi di un catalogo in cui sono raccolti i sussidi ambientalmente dannosi (SAD) e i sussidi ambientalmente favorevoli (SAF). Incentivi SAF. I sussidi ambientalmente favorevoli (SAF) sono incentivi che sono aumentati di anno in anno a partire da quando è stato istituito il catalogo su detto, nel 2015. (EnergyCuE)

Il Presidente della Commissione Industria Senato, Gianni Girotto, esprime tutta la sua soddisfazione per il lavoro di squadra portato avanti in sinergia con il Governo e i colleghi deputati, che ha reso possibile l’introduzione di importanti novità nel testo definitivo del suddetto decreto. (Energia Oltre)

Per l’installazione di un impianto eolico domestico, non è necessaria alcuna autorizzazione da parte del Comune. L’eolico rappresenta una delle risorse energetiche più adatte alla definizione di impianti e sistemi di accumulo di ultima generazione. (Infobuild energia)

Le rinnovabili tornano a crescere. E nonostante la frenata nei mesi dell’emergenza sanitaria legata al Coronavirus, si confermano buone le indicazioni anche per il 2020. (La Repubblica)