Crotone, traffico illecito di Beni Archeologici: 23 arresti e 80 perquisizioni in Italia e all'estero

wesud INTERNO

I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà oggi, alle ore 10:30, presso il Comando Provinciale Carabinieri di Crotone, alla presenza del Procuratore della Repubblica.

Dalle prime luci dell’alba, in Italia, Regno Unito, Germania, Francia e Serbia è in corso una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale che, con il coordinamento di EUROPOL ed EUROJUST, stanno eseguendo un’ordinanza di applicazione di misure cautelari, emessa dal G. (wesud)

Se ne è parlato anche su altri giornali

In carcere sono finiti:. Giorgio Salvatore Pucci, 58 anni di Cirò Marina (Kr), Alessandro Giovinazzi, 30 anni di Scandale (Kr). Tempo di lettura 2 Minuti. di MICHELE INSERRA. Ecco i nomi delle 23 persone coinvolte nell’operazione “Achei” coordinata dalla procura di Crotone e condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Cosenza, al Comando del Capitano Bartolo Taglietti (LEGGI I DETTAGLI). (Quotidiano del Sud)

L’attuale provincia KR pullula di strade, che però sono solo percorsi di guerra tortuosi, e gruviera. Stanno lanciando una buona idea: una provincia che vada dall’attuale di Crotone a quella che ormai si usa chiamare Sibaritide, quindi dal fiume Tacina ai confini con la Basilicata. (Soverato Web)

L’operazione è stata condotta in sinergia con i Comandi Provinciali Carabinieri di Crotone, Bari, Benevento, Bolzano, Caserta, Catania, Catanzaro, Cosenza, Ferrara, Frosinone, Latina, Matera, Milano, Perugia, Potenza, Ravenna, Reggio Calabria, Roma, Siena, Terni, Viterbo ed il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Calabria” e del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia. (wesud)

Sequestrati nel corso dell’indagine e delle perquisizioni effettuate lunedì 18 novembre migliaia di reperti archelogici (oltre 10 mila) risalenti al periodo tar il IV e III secondo a. Reperti che poi finivano per essere venduti anche attraverso case d’asta in Inghilterra ed in Serbia (Il Crotonese)

Eseguite 80 perquisizioni, alcune delle quali, con il coordinamento di Europol ed Eurojust, anche in Gran Bretagna, Francia, Germania e Serbia. L’accusa, per tutti, è associazione a delinquere finalizzata al danneggiamento del patrimonio archeologico dello Stato, impossessamento illecito di beni culturali, ricettazione ed esportazione illecita. (Gazzetta del Sud)

Questa di Crotone è la più grande operazione di supporto investigativo attualmente in corso in Europa in materia di contrasto al traffico di beni culturali. (Il Crotonese)