G7: approvata la Carta di Venaria, da stop a carbone a sostegno a rinnovabili e Africa

Ministero dell'Ambiente INTERNO

Il ministro Pichetto: “Le grandi economie assumono la guida della transizione” Venaria Reale, 30 aprile - Progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle materie prime critiche; eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2; creare un “Hub G7” per accelerare le azioni di adattamento; istituire una “Coalizione G7 sull’Acqua”; sviluppare una Agenda volontaria su tessile e moda circolari; assicurare una transizione giusta verso l’energia pulita nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all’Africa. (Ministero dell'Ambiente)

Ne parlano anche altre testate

L’ultima conferenza del G7, tenutasi entro la cornice di Venaria Reale (Torino) ha messo nero su bianco gli impegni energetici e ambientali delle sette maggiori potenze economiche mondiali, a cominciare dalla riduzione “al minimo possibile” dell’uso del carbone quale fonte di energia, in modo da sostenere il suo graduale abbandono entro il 2035. (HDblog)

Sono le principali novità emerse dal G7 Clima, energia e ambiente di Torino, a Venaria Reale. Chiudere le centrali a carbone entro il 2035; triplicare la produzione elettrica da fonti rinnovabili al 2030 e sestuplicare la capacità degli accumuli, fino a 1,5 Terawatt; promuovere la collaborazione dei paesi del G7 sulla fusione nucleare; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo. (Libertà)

Il 2024 inizia senza particolari sussulti per il meccanotessile italiano. Nel primo trimestre 2024, l’indice degli ordini di macchine tessili, elaborato dall’Ufficio Studi di Acimit, l’Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine Tessili, risulta essere stazionario rispetto a quanto registrato nel medesimo periodo del 2023. (Impresa Italiana)

È confermato l’obiettivo di uno stop al carbone nella produzione di energia nella prima metà della decade 2030 e dal G7 nasce anche la prima Coalizione per l’acqua, per affrontare la crisi idrica globale e promuovere politiche inclusive. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Progressivo abbandono dei combustibili fossili, la cui prima tappa è l’uscita dal carbone; favorire la forte crescita delle rinnovabili attraverso la moltiplicazione della capacità di stoccaggio dell’energia; promuovere la collaborazione dei G7 nel settore dell’energia da fusione; emanciparsi dalle rimanenti importazioni di gas russo; ridurre le emissioni di metano; aumentare la sicurezza e la sostenibilità delle materie prime critiche; eliminare le emissioni di gas serra diversi dalla CO2; creare un “Hub G7” per accelerare le azioni di adattamento; istituire una “Coalizione G7 sull’Acqua”; sviluppare una Agenda volontaria su tessile e moda circolari; assicurare una transizione giusta verso l’energia pulita nei paesi in via di sviluppo, con particolare riferimento all’Africa. (Frosinone News)

(Adnkronos) – “Bper Banca vuole essere un partner delle piccole e medie imprese per accompagnarle nel percorso verso la transizione e la sostenibilità. Così Adelaide Mondo, responsabile Corporate Lending della direzione imprese di Bper Banca, in occasione dell’incontro “Cultura Finanziaria e Sostenibilità: le sfide per banche e pmi”, organizzato a Modena da Assonebb, Bper, Cna, Confcommercio, Confesercenti Modena, Lapam Confartigianato e dedicato al tema della cultura finanziaria e del rapporto fra istituti di credito e piccole e medie imprese. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)