Ex Ilva, incontro in Confindustria. Rizzo e Colautti: “Piano di rilancio è concreto, ma è necessario avere il dettaglio sull’occupazione in rapporto ai volumi, senza questi discussione si complica.”

Tarantini Time Quotidiano INTERNO

Si è tenuto nella sede romana di Confindustria l’incontro tra le organizzazioni sindacali e la struttura commissariale dello stabilimento siderurgico. Possiamo dire che oggi, per la prima volta, abbiamo discusso di un piano complesso ma visibilmente concreto, sul quale è possibile individuare finalmente una linea di merito su aspetti tecnici e legati alla volontà dell'azienda di salvaguardare in un primo step la produzione, immaginando poi un piano di rilancio vero e proprio destinato, a detta dell'azienda, ad una nuova vendita a soggetto privato. (Tarantini Time Quotidiano)

Su altri giornali

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida e del Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato nella tarda serata di ieri un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. (Corriere di Taranto)

Riceviamo e pubblichiamo (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Il Cdm, durato circa due ore e mezza, ha dato il via libera al dl agricoltura, il decreto legge che prevede misure a sostegno del comparto. Ma ha anche affrontato il nodo delle imprese di interesse strategico nazionale. (Secolo d'Italia)

Nella testa di Adolfo Urso la strada per l’uscita dello Stato dall’ex Ilva è tracciata: prima un passaggio “d’urgenza” a un affittuario temporaneo – con buona probabilità Arvedi con gli ucraini di Metinvest – e poi una procedura di vendita con l’esito ancor più probabile di confermare la decisione provvisoria. (Il Fatto Quotidiano)

E’ stato presentato nella sede dell’associazione “La città che vogliamo” l’ottavo libro scritto da Alfredo Annicchiarico: “Nulla è stato inutile”. La storia di Roberto Ruggieri si colloca nella città dei due mari. (Tarantini Time Quotidiano)

Inserisci qui le tue credenziali di accesso: Username Password Ricordami Login Password dimenticata? (Siderweb)