“Basta frodi a tavola”. L’Ue dichiara guerra al pesce taroccato

La Stampa ECONOMIA

Caccia al «pesce frode», una delle pietanze più servite sulle tavole degli italiani e non solo. Lo scorso autunno uno studio universitario commissionato dalla ong Oceana ha rivelato che, nei ristoranti di Bruxelles, quasi un piatto di mare su tre non è quello promesso dal menu. Il più taroccato è il tonno, soprattutto in versione sashimi e sushi, m... (La Stampa)

Ne parlano anche altri giornali

L'Arabia Saudita è pronta a investire trenta milioni di euro in Sicilia, nei territori di Aidone, Piazza Armerina e Valguarnera, per restaurare monumenti legati alla cultura araba presenti nell'isola. (L'Occidentale)

Dai monumenti della città vecchia ai siti archeologici, ai fortini risalenti alla... (Citizen Post)

Da ciascuno secondo le proprie possibilità Citizen Post - News Blog Da ciascuno secondo le proprie possibilità Citizen Post - News Blog (Citizen Post)

Battute a parte, è notizia delle ultime ore quella di un mega investimento in Sicilia da parte dell'Arabia Saudita. Tutto è nato all'Expo, quando l'imprenditore siciliano Gioacchino Arena e l ... (zz7)

CERVETERI – L’Assessorato alle Politiche Culturali e le Associazioni culturali ‘Ricreazione’ e ‘Catapulta’ promuove da giovedì 12 maggio, presso la Biblioteca comunale al piano terra del Palazzo del Granarone, un doppio appuntamento di letture animate, divenute oramai un piacevole tradizione per […] (La Voce del Popolo )

L’istituto polacco per la memoria nazionale entro fine giugno presenta il piano per la rimozione di circa cinquecento opere sovietiche in territorio polacco...... (La Repubblica)