Dante censurato a scuola, Valditara: “Rifiutare il Sommo Poeta significa rinnegare noi stessi”

Orizzonte Scuola INTERNO

Dante censurato a scuola, Valditara: “Rifiutare il Sommo Poeta significa rinnegare noi stessi” Di Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha duramente criticato la decisione di un docente di una scuola media di Treviso di esentare due studenti musulmani dallo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri. “Ripudiare Dante, che è il pilastro della lingua e della cultura italiana, significa rifiutare noi stessi”, ha tuonato Valditara. (Orizzonte Scuola)

La notizia riportata su altri giornali

Sarebbe bastato introdurre l'opera in quanto poema epico, spiegare cosa si intende per Viaggio dell'eroe, esattamente come l'Odissea, l'Iliade, Moby Dick e per certi aspetti pure Harry Potter. Questa volta affronterò la questione in maniera diversa, professionale, da educatrice socio-pedagogica. (Tp24)

Ad accertarlo sono stati gli ispettori inviati direttamente dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: a renderlo noto è stato il ministero per l’Istruzione e il Merito, il quale ha spiegato che dall’indagine degli ispettori “è emersa l’estemporaneità dell’iniziativa della docente non concordata né con il Dirigente scolastico né con il Consiglio di classe e non coerente con la programmazione che la stessa docente ha presentato relativamente alla sua materia”. (Tecnica della Scuola)

Dante censurato a scuola, Salvini: “Escluso per il politicamente corretto. ‘Houston abbiamo un problema’” Di (Orizzonte Scuola)

"Esoneri" dalla Divina Commedia, arriva la risoluzione: "Nessuno può censurare Dante a scuola"

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito fa sapere che è stata conclusa l’ispezione presso la scuola di Treviso dove una docente e ha deciso di esentare due studenti musulmani dallo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri (Orizzonte Scuola)

“Allora ragazzi, io ancora non ci credo che sia vero, eh. Io ancora nutro molto scetticismo, sono molto scettico – ha confessato il conduttore – Non penso che il Pontefice abbia pronunciato queste parole. (Nicola Porro)

Due studenti musulmani di una terza media di Treviso sono stati esentati dallo studio della Commedia di Dante Alighieri, ritenuta “un’opera a sfondo religioso” in contrasto con la fede dei ragazzi. Per questo, ho depositato in Consiglio regionale una risoluzione dal titolo “Divina commedia, patrimonio della cultura italiana ed europea. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)