Streptococco, istruzioni per l'uso. Quanto è pericoloso e come diagnosticarlo correttamente

Quotidiano Sanità SALUTE

Streptococco, istruzioni per l’uso. Quanto è pericoloso e come diagnosticarlo correttamente I risultati di un lavoro pubblicato su Lancet Microbe da ricercatori della Pediatria e della Microbiologia della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e Università Cattolica, aprono la strada a considerazioni su come comportarsi nel caso di un’infezione da Streptococco. Nel 2023 c’è stata un’importante recrudescenza soprattutto a carico dei bambini in età prescolare. (Quotidiano Sanità)

Su altre fonti

Un boom di casi di streptococco soprattutto nei bambini più piccoli, colpiti molto più che in passato probabilmente a causa di un debito immunitario legato alle protezioni usate durante la pandemia di Covid-19. (Sky Tg24 )

E' boom di casi da streptococco, che secondo le stime è risultato essere molto più frequente nel 2023 rispetto agli anni precedenti, in particolar modo tra i bambini. Le mascherine, che avrebbero dovuto prevenire il contagio con il virus, avrebbero comportato un "debito immunitario" nei pazienti, rendendoli indifesi alle infezioni e ai contagi. (Il Giornale d'Italia)

PUBBLICITÀ Non è una bella notizia quella che arriva dal Policlinico Gemelli IRCCS, dove si è evidenziato un incremento del 16% dei casi di Streptococco nell’ultimo anno. Negli ultimi cinque anni, complice anche la pandemia, i casi erano diminuiti drasticamente e ciò aveva fatto sperare bene i medici che si sono dovuti ricredere analizzando i campioni di quest’anno. (Internapoli)

Streptocco tra i bambini Streptococco tra i bambini: in Italia c'è stato un boom di casi di infezione da streptococco tra i bambini dopo il Covid. Dati simili anche in altri Paesi (Nostrofiglio)

Stampa Dopo la fine della pandemia da Covid-19 – come riporta il sito web tgcom24.mediaset. (Salernonotizie.it)

Quanto è pericolosa l'infezione da streptococco che l'anno scorso, dopo la pandemia di Covid, è tornata a livelli record soprattutto nei bimbi più piccoli? E come diagnosticarla correttamente per poter iniziare la cura giusta in tempi rapidi? Lo spiegano in uno studio pubblicato su ‘Lancet Microbe' i ricercatori della Pediatria e della Microbiologia della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs e dell'università Cattolica di Roma. (Doctor33 )