Se l’Africa ci ricorda che il mondo non è (solo) fatto di pandemia da Covid-19

Corriere della Sera ESTERI

In Sierra Leone, da dove sono appena rientrato, c’è un solo rianimatore per un Paese di 7,5 milioni di abitanti».

E don Dante prosegue: «Gli ospedali sono vuoti perché mancano farmaci, gasolio per le ambulanze, soldi per pagare gli infermieri.

Quando il Cuamm arrivò in quel Paese c’era un solo ginecologo per 7.500 parti l’anno.

Faccio l’esempio della Sierra Leone ma la situazione è identica nelle decine di ospedali che sosteniamo nell’Africa sub-saharaiana»

«In Africa non vedi le rianimazioni piene di malati di Covid: semplicemente non ce ne sono. (Corriere della Sera)

Su altre testate

Lo ha reso noto il Ministero della Salute, precisando che nelle ultime 24 ore i nuovi contagi sono stati 11.394, per un totale generale di 3.005.259. Grazie ad esse finora state vaccinate 8.017.536 persone, di cui 7.041.249 hanno ricevuto la prima dose, mentre 976. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

– Dopo una stagione con poca attività sportiva a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19, l’A. Tempo permettendo, da lunedì ripartono i nostri corsi. (Ballabio News)

Nella riviera francese, una recente analisi delle acque reflue ha mostrato un calo del Covid-19 nella regione. La scorsa settimana il dirigente del servizio sanitario irlandese ha dichiarato che è stato sviluppato un programma di sorveglianza delle acque reflue per monitorare la prevalenza del virus in diverse aree. (EuropaToday)

La situazione in città è migliorata leggermente ad aprile, ma sempre su livelli alti di mortalità: il valore complessivo dei morti è stato di 209, l'80% rispetto ai 116 attesi. A gennaio vi sono stati 410 morti, il 36% dei 301 preventivati in media mentre a febbraio vi sono stati 328 deceduti, esattamente un terzo in più dei 246 previsti (BariToday)