La battaglia su Autostrade tra Governo e Benetton finisce davanti alla Consob

L'HuffPost ECONOMIA

E che bisogna dare una risposta al Governo di taglio e impatto superiore alla replica diretta.

Il ricorso alla Consob marca una nuova fibrillazione, tira in ballo un soggetto terzo e alza ulteriormente il livello dello scontro.

Dopo due mesi e mezzo c’è un altro esposto, la trattativa che doveva mettere nero su bianco l’accordo di luglio saltata in aria.

È in quel momento che i vertici di Atlantia, la società attraverso cui i Benetton controllano Autostrade, decidono che la misura è colma. (L'HuffPost)

Ne parlano anche altri giornali

Quale futuro. Secondo il Sole, per il dopo Benetton si sarebbe fatto avanti nei giorni scorsi con una manifestazione d’interesse anche il gruppo Astm, che fa capo all’imprenditore Marcello Gavio. Autostrade ai Gavio dopo i Benetton? (ClubAlfa.it)

Ora aspettiamo con fiducia l'esito delle indagini della magistratura per individuare tutti i responsabili del disastro del ponte Morandi. Una tragedia di enormi proporzioni per la quale i Benetton non intendono “pagare lo scotto”. (Antimafia Duemila)

Consob ha avviato gli accertamenti preliminari per verificare se vi sono i presupposti per aprire un'istruttoria sull'andamento del titolo Atlantia a Piazza Affari dopo le dichiarazioni, le voci e le indiscrezioni su Aspi delle ultime settimane. (Milano Finanza)

Tempo di lettura 4 Minuti. Alla fine la soluzione di mercato per Autostrade sarà probabilmente trovata. Un default di Atlantia potrebbe ripercuotersi anche sulle altre controllate del gruppo, come le autostrade spagnole Abertis, su cui gravano altri 18 miliardi di debiti. (Quotidiano del Sud)

Immediata la replica della holding dei Benetton che ha presentato un nuovo esposto a Consob - l'ultimo risale allo scorso 14 luglio - chiedendo di valutare urgentemente i provvedimenti da adottare a seguito delle dichiarazioni rilasciate a mercati aperti dai due ministri. (AGI - Agenzia Italia)

Atlantia il cui valore è in flessione a Piazza Affari, a seguito del nuovo, rinnovato, gelo da parte del Governo. Un ulteriore extra time di dieci giorni è stato concesso per trovare un accordo, o meglio, per accettarlo, altrimenti il Governo procederà con le operazioni di revoca delle concessioni autostradali. (IVG.it)