Il 24 aprile è la Giornata europea degli ormoni Interferenti endocrini, tumori, malattie rare, obesità e diabete richiedono consapevolezza e azioni di prevenzione

AUSL Reggio Emilia SALUTE

Domani 24 aprile sarà la terza edizione della Giornata europea degli ormoni (European Hormone Day), ricorrenza voluta dalla Società Europea di Endocrinologia (ESE), dalla Società Italiana di Endocrinologia (SIE), dall’Associazione Medici Endocrinologi (AME) per promuovere l’attenzione e la consapevolezza sulle patologie endocrine. Basata sulla Dichiarazione di Milano del 2022, la giornata focalizza l’attenzione sull’impatto degli ormoni sulla nostra salute per trasmettere 10 raccomandazioni: stile di vita sano, introito giornaliero adeguato di vitamina D, iodio e calcio, attenzione agli interferenti endocrini ovvero sostanze chimiche che incontriamo nel quotidiano attraverso il cibo, l’acqua, l’aria, la pelle, oppure sono trasmesse dalla madre nella gravidanza o nell’allattamento. (AUSL Reggio Emilia)

Su altri giornali

Tre su quattro sperimentano problemi ormonali, come riconoscerli e prevenirli (- DottNet)

L’origine di alcune patologie molto comuni come obesità, diabete mellito, osteoporosi e disturbi della tiroide possono essere correlati a squilibri ormonali. Proprio per questo motivo l'European Endocrinology Society ha scelto di dedicare una giornata di sensibilizzazione il 24 aprile, l'European Hormone Day. (Policlinico di Milano)

I problemi ormonali legati al diabete e alle malattie della tiroide rappresentano due delle condizioni endocrine più comuni e possono avere impatti significativi sulla salute generale. Prevenire queste condizioni o gestirle efficacemente richiede un approccio attento e multidisciplinare. (Microbiologia Italia)

Le malattie del sistema endocrino hanno quindi ripercussioni importanti sulla qualità e la durata della nostra vita, e sono sempre più comuni nelle società mod… Guidano lo sviluppo dell'organismo durante l'infanzia, controllano il metabolismo e l'alimentazione, le funzioni sessuali, la fertilità. (La Stampa)

Sono gli ormoni, prodotti dall'organismo fin dalla nascita, che servono per ogni nostra attività: crescita, riproduzione, metabolismo, sviluppo del cervello e vita sessuale. Importanti e cruciali per stare bene. (ilmessaggero.it)

Nei prossimi mesi, all’interno del “progetto inSIEme”, il progetto di Terza Missione e Public Engagement della Società Italiana di Endocrinologia, si risponderà a tutti i dubbi. Tempo medio di lettura: < 1 minuto (Luino Notizie)