Ecco il nuovo yacht di Zuckerberg: costa 300 milioni, ha 48 membri di equipaggio e a prua un campo da basket

Corriere TV ECONOMIA

A Port Everglades, Fort Lauderdale in Florida, ecco il nuovo yacht di Mark Zuckerberg. È lungo 118 metri e costa circa 300 milioni di dollari. Si chiama Launchpad: a bordo possono trovare posto 24 ospiti e 48 membri di equipaggio. Non sono mancate le polemiche da parte degli ambientalisti: lo yacht viaggia per propulsione di 4 motori diesel. L’imbarcazione era stata commissionata ai cantieri olandesi Feadship dall’oligarca russo Potanin. (Corriere TV)

Ne parlano anche altre fonti

Secondo indiscrezioni - è il nuovo yacht di Mark Zuckerberg. Il superyacht del co-fondatore di Facebook e amministratore delegato di Meta è stato avvistato a Port Everglades, Fort Lauderdale in Florida (leggo.it)

Si tratta di una vera e propria villa galleggiante da 118 metri di lunghezza e capace di solcare i mari a 24 nodi di velocità, avvistata di recente nelle acque di Fort Lauderdale, in Florida. Il magnate dei social network e la mente dietro il gigante Meta ha appena acquistato un'imbarcazione che definire lussuosa sarebbe riduttivo. (La Gazzetta dello Sport)

Il 14 maggio Mark Zuckerberg compirà 40 anni. Ma, probabilmente, ha deciso di anticipare la festa regalandosi un nuovo yacht. Si tratta di un vero e proprio palazzo galleggiante da 118 metri per il quale il fondatore di Facebook e amministratore delegato di Meta avrebbe sborsato ben 300 milioni di dollari. (Io Donna)

A quanto si apprende, lo yacht era stato commissionato ad un cantiere olandese da un oligarca russo, Vladimir Potanin, che però, a causa delle sanzioni alla Russia per la guerra in Ucraina, sarebbe stato costretto a rinunciare all'acquisto. (QuiFinanza)

Mark Zuckerberg, avete visto il suo nuovo yacht e cosa contiene all’interno? Assolutamente da non credere (Cityrumors Abruzzo)

Un acquisto imprevisto L’imbarcazione, che misura 118 metri e raggiunge una velocità di 24 nodi, era stata ordinata dai cantieri olandesi Feadship per conto dell’oligarca russo Vladimir Potanin. (Marine CuE)