Decreto liquidità, perdonali perché non sanno quello che fanno!

L'Occidentale ECONOMIA

Ma di misure concrete che rispondano ad un fabbisogno di liquidità immediato.

Ma un approccio che – correttamente – miri a rendere disponibili con maggiore facilità per le imprese risorse finanziarie essenziali in questo quadro deve risultare in grado di funzionare per davvero, a prescindere dall’annuncio di turno.

Anche questa volta, purtroppo, le avvisaglie che si scorgono sulla rotta delle misure recentemente approvate sembrano proseguire in questa tendenza. (L'Occidentale)

Su altre fonti

L’Abi ricorda alle banche associate che per le Pmi “il rilascio della garanzia” sui finanziamenti previsti dal Cura Italia e ora dal Dl Imprese “è automatico e gratuito, senza alcuna valutazione da parte del Fondo” di garanzia Pmi. (il Fatto Nisseno)

Positivo il giudizio delle associazioni di catogoria al Dl imprese del governo. Fuori dal coro Confcommercio che chiede la cancellazione e non dei rinvii degli adempimenti fiscali. (modenaindiretta.it)

Le risorse arriveranno ma resta il vulnus della burocrazia: questa la linea di Daniela Fumarola, segretario generale Cisl Puglia. Temiamo invece rallentamenti legati a burocrazia e cavilli europei»: questa la riflessione del presidente di Confindustria Puglia Domenico De Bartolomeo. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Nel decreto c’è una grande linea che separa le piccole imprese, meglio le piccolissime, dalle altre. Il rischio più stringente è che i soldi alle imprese arrivino troppo tardi e dopo un calvario di domande, analisi dello stato di salute e scambi con le banche. (L'HuffPost)

A questo si aggiunge la garanzia al 100% sui prestiti per le pmi (fino a 499 dipendenti) e i professionisti. “Dal decreto di oggi arrivano 400 miliardi di liquidità per le imprese, con il #CuraItalia ne avevamo liberati 350. (AostaSera)

Il decreto liquidità per sostenere il sistema produttivo da un lato punta a mettere il turbo ai prestiti alle imprese ma dall'altro non offre garanzie sui tempi di erogazione del credito. IL MECCANISMO. (Il Messaggero)