Recensione delle migliori fotocamera per smartphone del 2023 - Gli smartphone del Regno di Mezzo tornano a colpire?

Il nostro test della fotocamera all'inizio di inizio di quest'annoha già mostrato come Samsung non abbia sfruttato al meglio la sua nuova fotocamera da 200 MP con la modalità da 50 MP. Non appena la fotocamera del Telefono di punta coreano, ilcoreano - soprattutto per quanto riguarda l'HDR e l'illuminazione - funzionerà bene come i risultati del pixel binning 16 a 1, allora l'altissima risoluzione del sensore potrebbe essere sufficiente a spingere il telefono in cima alla classifica. (Notebookcheck.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Per quanto riguarda il look, con Xiaomi 13 Ultra si cambia completamente registro rispetto agli altri modelli della famiglia. Xiaomi 13 Ultra ufficiale in Italia: caratteristiche e prezzo (GizChina.it )

Xiaomi 13 Ultra è il nuovo top di gamma di casa Xiaomi, quello che è arrivato come il candidato assoluto al titolo di camera-phone dell'anno. Eppure qualcosa potrebbe essere andato storto.Questo è quanto emerge dalla recente analisi di DxOMark, una delle voci più autorevoli in termini di giudizio fotografico nel settore mobile. (Androidworld)

Migliori cover, pellicole ed accessori per Xiaomi 13 Ultra Con il lancio in Italia, ora anche i Mi Fan nostrani possono mettere le mani sull'ultimo Camera Phone targato Xiaomi. Si tratta di un dispositivo che ha fatto parlare tanto di sé, caratterizzato da uno stile unico ed un comparto fotografico da primo della classe, realizzato in collaborazione con Leica. (GizChina.it )

Infatti, la disnomia può essere collegata all’ansia sociale, e può tendere a sviluppare fobie sociali ed altri disturbi. Cause. La disnomia può essere collegata all’ansia sociale, e può tendere a sviluppare fobie sociali ed altri disturbi. (Periodico Daily)

Il dispositivo può contare sul prezioso contributo di Leica, responsabile con Xiaomi della co-ingegnerizzazione del comparto fotografico costituito da quattro fotocamere - tutte da 50MP - di cui la principale caratterizzata dalla presenza di un sensore Sony IMX989 da 1 pollice, di un'apertura variabile f/1,9-4,0 e del supporto al formato RAW da 50MP. (HDblog)

È la società stessa ad affermarlo, presentandolo come un dispositivo progettato, in partnership con Leica, per andare ad assottigliare il divario che ancora separa la fotografia mobile da quella che prende vita da un prodotto dedicato, come una reflex o una mirrorless. (Telefonino.net)