Bonus giardino 2022: a chi spetta e come funziona l’agevolazione per aree verdi e terrazze

greenMe.it ECONOMIA

La sua durata è stata prorogata fino al 2024 dalla Legge di Bilancio 2022.

Si tratta di una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per vari tipi di lavori nelle aree verdi di edifici e unità immobiliari.

Tra le numerose agevolazioni fiscali confermate c’è anche il bonus verde, meglio noto come bonus giardino.

Bonus verde: chi può richiederlo. Ma chi può usufruire di questo bonus?

Oltre ai proprietari, la detrazione spetta anche ai nudi proprietari, titolari di un diritto reale di godimento sull’immobile oggetto di intervento (ad esempio), locatari o comodatari

(greenMe.it)

Su altre fonti

Per beneficiare del bonus giardino è necessario che i lavori siano stati eseguiti dal 1° gennaio 2021 e fine 2021. Il bonus mobili è stato prorogato come il bonus giardini fino a fine 2024. (NEWS110)

Se la grande novità è stato l’importante bonus per la rimozione delle odiose barriere architettoniche, il bonus verde o bonus giardini o bonus terrazzi, come preferite, è stato confermato. Questo bonus può essere utilizzato per lavori in aree verdi, sia in giardini che in terrazzi o balconi. (iLoveTrading)

Il bonus Irpef da 100 euro, però, è un credito d’imposta e, in quanto tale, è soggetto anch’esso al meccanismo della restituzione, da parte di chi ne ha beneficiato pur non avendone più i requisiti. Tuttavia, per quanto riguarda la fascia tra i 15 mila e i 28 mila euro sono previste delle eccezioni. (Scuolainforma)

Il bonus barriere architettoniche 2022 è un’agevolazione fiscale riconosciuta solo per eseguire interventi di abbattimento delle barriere architettoniche. (Design Mag)