Ultra 80enni: “stop alla riffa dei vaccini”

Vento nuovo SALUTE

“Uno spettacolo assolutamente improponibile, quello cui abbiamo assistito domenica 17 gennaio, festa di Sant’Antonio Abate, presso un grande Istituto considerato la punta di diamante nella lotta al Covid”.

E ci risulta che non sarebbe il solo, anche al Campus Biomedico alcune persone sarebbero state vaccinate in modo ‘estemporaneo’” sostiene Maritato.

Lo sostiene il presidente di AssoTutela Michel Emi Maritato che spiega: “inaspettatamente, non si sa per quale motivo, la direzione ospedaliera ha diffuso la notizia che presso lo Spallanzani gli ultra 80enni avrebbero potuto ricevere il vaccino anti Covid, senza prenotazione, con le immaginabili conseguenze. (Vento nuovo)

Ne parlano anche altri media

Che conseguenze può avere sulla campagna vaccinale in corso anche a Ferrara la riduzione delle dosi vaccinali consegnate questa settimana da Pfizer alla Regione e quindi anche a Ferrara? (Telestense)

Il Codacons ha presentato un esposto alle Procure di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini contro la decisione unilaterale di Pfizer di tagliare la produzione dei vaccini anti-Covid e ritardare «in modo arbitrario» le consegne delle dosi destinate alla regione, e sui problemi relativi alla qualità di alcuni lotti del farmaco svelati nel corso dell’ultima puntata di Report. (Corriere Romagna)

Il vaccino verrà distribuito ai medici di medicina generale che aderiscono alla campagna vaccinale attraverso i 20 Hub ospedalieri per garantirne la ‘catena del freddo’. Gli obiettivi sono correlati alla disponibilità delle dosi di vaccino e potranno subire modifiche secondo le consegne”. (Castelli Notizie)

La Confartigianato del Lazio stima un calo del fatturato del 40% rispetto a una situazione già critica per le chiusure dei mesi scorsi. È l’annuncio pubblicato sul portale della Regione dedicato alla salute e anticipato dall’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. (Romasette.it)

Giulio Gallera non c’è più e la sua sostituta all’assessorato al Welfare della Regione Lombardia non la sta “toccando piano”, per dirla in senso calcistico. (Prima Monza)

Per quanto riguarda nello specifico il territorio dell’Area Berica, ribadisco che anche Noventa Vicentina è stata scelta quale punto vaccinazione. Si presume che entro il mese di febbraio i cinque punti vaccinazioni stabiliti dall’ULSS 8 Berica e autorizzati dalla Regione Veneto saranno operativi. (tviweb)