Il cielo sul lago di Como si colora di viola: l'aurora boreale è il regalo di una super tempesta solare

IL GIORNO INTERNO

Dervio (Lecco), 11 maggio 2024 – Un aurora boreale viola sul lago di Como. La notte si è tinta di viola sul lago di Como. A regalare lo spettacolo della natura è stata una super tempesta solare che ha investito la terra. Solitamente il fenomeno dell'aurora boreale, o astrale a seconda dell'emisfero dove si verifica, è un visibile soprattutto nelle zone polari. Il cielo rosso incendia la notte della Lombardia: ecco le foto dell’aurora boreale Normalmente si manifesta inoltre con un colore verde. (IL GIORNO)

La notizia riportata su altre testate

L’ente americano indica la possibilità di un’attività geomagnetica di livello G4+ anche per la notte tra oggi e domani, in concomitanza con l’arrivo di un’ultima esplosione di massa coronale (CME). (Meteo POP)

Ma che intensità ha avuto e quali sono state le conseguenze dirette, ad esempio sulle comunicazioni? Che cosa dobbiamo aspettarci in Italia? Tempesta geomagnetica in arrivo sulla TerraAFParchivio Tempesta geomagnetica: quali effetti su rete elettrica e comunicazioni "Negli Usa - spiega il fisico - in un primo report il Noaa ha appena dato conto di tre fenomeni, senza scendere ancora nei dettagli. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Cupramontana – Anche nei cieli della Vallesina il fenomeno straordinario, causato da una tempesta solare, ha colorato il cielo con sfumature che vanno dal rosso al rosa fucsia, al verde e al viola. Il cielo sopra Jesi (QDM Notizie)

Seppur in modo velato, il cielo ha offerto colorazioni sul rossastro ed anche sul verde. Fenomeno che è stato visibile nel riminese anche senza gli ‘effetti’ del cellulare. (il Resto del Carlino)

Da quello bellissimo del fotografo Valerio Minato dalla collina di Pino Torinese che, verso nord, mostra la Basilica di Superga, ai tanti frame del popolo dei social. Tutti pazzi per i Sar, archi aurorali rossi stabili che venerdì sera, 10 maggio, hanno tinto di rosa acceso i cieli del Nord Ovest. (Corriere della Sera)

Mobilitazione totale, ieri sera venerdì 10 maggio 2024, da parte del GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, a caccia di aurore. Le riprese dello straordinario fenomeno erano facilissime. (varesenews.it)