FCA-PSA: gli azionisti concordano un lock-up di 6 mesi sulle azioni Faurecia - Finanza e Borsa

Investire Oggi ECONOMIA

(“FCA”) (NYSE: FCAU / MTA: FCA) e Peugeot S.A. (“Groupe PSA”) comunicano che, su richiesta delle Società nel contesto della recentemente annunciata modifica del loro combination agreement, EXOR, EFP/FFP, Bpifrance e DFG hanno convenuto di essere ciascuna soggetta a un lock-up delle proprie azioni in Faurecia fino al termine del periodo di 6 mesi dal completamento della distribuzione della partecipazione del 46% di Groupe PSA in Faurecia a tutti gli azionisti di Stellantis. (Investire Oggi)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La valutazione di indagine quantificabile Automotive Variable Displacement Engine combina tutte le sezioni del mercato, che inizia dal discernimento della Automotive Variable Displacement Engine, lavorando insieme ai clienti e valutando il mercato delle informazioni Automotive Variable Displacement Engine. (Genova Gay)

Da inizio 2020 il mercato italiano ha perso il -38,9% delle immatricolazioni su base annua, contro una media Ue del -32%. Secondo gli esperti, il mercato delle immatricolazioni in Italia dovrebbe tornare in territorio positivo già a settembre. (Notizie - MSN Italia)

La 500 ottiene una quota del 17,8% e la Panda del 15,1%: entrambe migliorano di 5,7 punti percentuali rispetto all’anno scorso. Con le vendite del segmento B in calo del 12,6%, infine, Lancia Ypsilon migliora la quota di 0,1 punti percentuali, attestandosi all’1,4%. (Leggo.it)

Acquirenti di auto elettriche cercasi. “Chi acquista le auto elettriche?” È una domanda che ci poniamo spesso ed una analisi di Ecoverso ha svelato che in Italia nell’81% dei casi è un uomo ad acquistare una EV. (Newsf1)

Pertanto, l’eccezionale dividendo che FCA prevede di distribuire ai propri azionisti passerà da 5.500 milioni di euro a 2.900 milioni. Ti potrebbe interessare: Stellantis è il nome della società nascente da FCA e PSA (AlfaVirtualClub)

Il Bel Paese ha stabilizzato la caduta in estate e, politica di erogazione degli incentivi permettendo, è chiamato a risalire da settembre. In ogni caso a oggi, Stellantis deterrebbe ora oltre il 20% di quota mercato. (Automoto.it)