Tempesta solare in corso ed enorme eruzione solare classe X2.25: forte blackout radio R3 investe l'Europa, Italia inclusa

Il Sole ha emesso un brillamento di classe X2.25 dalla regione delle macchie solari numero 3664 alle ore 11.30 di oggi, giovedì 9 maggio 2024. Le previsioni aggiornate dello Space Weather Prediction Center (SWPC) della NOAA segnalano l’arrivo imminente di un’espulsione di massa coronale (CME) che colpirà il campo magnetico terrestre tra il 10 e l’11 maggio 2024. Questo evento potrebbe scatenare una tempesta geomagnetica di classe G2, con la possibilità di intensificarsi fino a classe G3, se un’ulteriore CME dovesse raggiungere la Terra nello stesso periodo. (NextMe)

Ne parlano anche altre testate

Parliamo nuovamente dell’Aurora Boreale, poiché alcuni articoli suggeriscono che tra Venerdì 10 e Sabato 11 maggio potremmo avere la possibilità di osservare delle aurore boreali molto ampie, a seguito di una modesta tempesta solare. (Meteo POP)

Dalla gigantesca macchia solare AR3664 il Sole ha scagliato diverse CME in sequenza che possono trasformarsi in plasma "cannibale" altamente energetico. La NOAA ha lanciato l'allerta per tempeste geomagnetiche G4 (acute) sulla Terra nel weekend tra l'11 e il 12 maggio. (Fanpage.it)

Sulla Terra nei prossimi giorni è previsto l'arrivo di una serie di perturbazioni solari che potranno causare numerosi disturbi. L’attività magnetica solare continua ad aumentare e nei giorni scorsi sono avvenuti brillamenti e CME proprio in direzione del nostro pianeta. (Ilmeteo.net)

Il NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) ha appena emesso un bollettino di allarme per una tempesta geomagnetica grave classificata come G4 Si tratta di un evento molto raro, l'ultimo dei quali risalente al 2005, e consiste in una tempesta geomagnetica provocata dal Sole con una serie di brillamenti e grandi espulsioni di plasma e raggi cosmici diretti verso la Terra tra oggi, venerdì, e domani (3bmeteo)

Un’imminente tempesta geomagnetica classe G4 potrebbe regalare lo spettacolo celeste dell’aurora boreale nelle prossime notti. Il fenomeno, alimentato da una serie di espulsioni di massa coronale (CME) dal Sole, potrebbe portare l’aurora boreale a danzare anche nei cieli d’Europa. (MeteoWeb)

Una forte tempesta solare investirà la Terra nella giornata di sabato 11 maggio. Gli effetti del fenomeno, che potrebbero già cominciare a manifestarsi con intensità ridotta entro la serata di venerdì, coinvolgeranno i dispositivi elettrici ed elettronici. (Virgilio Notizie)