Ecco Vinitaly 2024, le nuove sfide e i mercati del vino di casa nostra

Le sfide per i vignaioli sono il sale della vita. E di sfide, belle toste, in questo Vinitaly numero 56 che si apre oggi a Verona, c’è l’imbarazzo della scelta. Gusti dei giovani che cambiano, mercati esteri “ballerini”, etichette salutiste che i Paesi del Nord Europa vorrebbero imporre a tutta l’Ue, tendenza all’alcol free, una raccolta, quella del 2023, tra le più scarse di sempre. Il settore del vino, per il Nord Est, vale oltre 3 miliardi di euro solo in esportazioni ed è chiaro che è un gioiello dell’economia da preservare con tutte le forze. (Il Messaggero Veneto)

Se ne è parlato anche su altri media

Il nome della sua famiglia è indissolubilmente legato a quello di Forza Italia, dove il papà Pino, è stato per vent’anni consigliere e assessore regionale. Oggi lei dice di essersi sentita ospite in casa sua e passa alla Lega proprio alla vigilia delle Europee. (LaC news24)

Dal 14 al 17 aprile 2024, Verona diventerà nuovamente il palcoscenico mondiale del vino con la 56esima edizione di Vinitaly, la fiera internazionale dedicata al vino e ai distillati che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutto il mondo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Lunedi 15 aprile, il MASAF – Ministero Agricoltura Sovranità Alimentare e Foreste, nell’ambito del Vinitaly – la più importante manifestazione fieristica del settore vitivinicolo, ha organizzato, nei propri spazi espositivi, un interessante convegno sui rapporti tra viticoltura e apicoltura nell’ottica della promozione di un’agricoltura sempre più sostenibile. (Primonumero)

-VIDEO | La novità di quest'anno vede tutte le cantine presenti nello stesso padiglione della Regione. Occhiuto: «Abbiamo lavorato per riunire tutti nell'interesse comune della nostra terra. Sono molto contento di vedere i grandi produttori assieme ai piccoli» L’evento (LaC news24)

La rassegna è dedicata al turismo sostenibile e consapevole – Il vicesindaco Emili di ritorno dalla manifestazione: “Conosciuti nuovi partner e tanti incuriositi dalle nostre proposte” (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

ABRUZZO – La 56esima edizione del Vinitaly si apre oggi, nello ‘Spazio-Abruzzo’, con due Masterclass nelle quali verranno presentati i due vini che hanno ottenuto risultati straordinari nel 2023: il Pecorino d’Abruzzo Doc e il Cerasuolo d’Abruzzo Doc. (Zonalocale)