Tumori, oncologi ospedalieri: 1 paziente su 4 percorre oltre 30 km per curarsi

il Fatto Nisseno SALUTE

In Italia 1 paziente su 4 percorre oltre 30 km per curarsi. E’ il dato che emerge da una ricerca condotta da Cipomo (Collegio italiano dei primari oncologi medici ospedalieri) su quasi 1000 pazienti con il cancro, con età media di 65 anni, seguiti nelle strutture di oncologia distribuite nelle diverse realtà regionali del Paese. Dati che mostrano “come il 96% dei pazienti abbia sperimentato diverse criticità lungo tutto il percorso di cura, dalla diagnosi ai controlli. (il Fatto Nisseno)

Su altre fonti

Non solo ai diretti interessati, i malati di cancro e i loro familiari che devono affrontare viaggi e costi di tasca propria per curarsi, ma anche alla comunità scientifica. Il problema, ormai, è ben noto. (Corriere della Sera)

Siamo abituati a parlare dei tumori e delle cure che si possono prestare ai malati, caso per caso, soprattutto sul fronte delle opportunità scientifiche che la scienza sempre più mette a disposizione. Perché una diagnosi di cancro va ad impattare anche economicamente sul malato e sulla famiglia, creando potenziali difficoltà anche sul fronte delle disponibilità finanziarie. (QuiFinanza)

Il 20% dei pazienti con un tumore, infatti, è costretto a percorrere oltre 30 chilometri per raggiungere il centro dove è in cura. (Sanità24)

Peccato che non si tratta di una gita fuori porta, ma del percorso a cui in Italia è obbligato un qualsiasi paziente ammalato di tumore per raggiungere il luogo di cura. La media è di 30 chilometri all'andata e 30 al ritorno. (la Repubblica)