Disturbi del sonno: cosa sono e come curarli

DiLei SALUTE

I disturbi del sonno sono condizioni che impediscono un riposo notturno regolare e riparatore, includendo problemi come l'insonnia, l'apnea del sonno e il sonnambulismo Studente di Medicina appassionato di immunologia ed ematologia con interesse e esperienza in ambito di ricerca. Fonte: 123rf Quali sono i principali disturbi del sonno e come curarli Quando si parla di disturbi del sonno, non si intende una leggera insonnia o una notte un po’ agitata. (DiLei)

Ne parlano anche altri giornali

Un decalogo per il sonno Mai utilizzare i social network. (italiasalute)

Tendiamo a pensare che dormire sia una cosa «naturale», come respirare o mangiare. In realtà non è così e bastano pochi dati per capirlo: oltre 13 milioni di italiani soffrono di insonnia (il 22,7%), secondo l'Associazione italiana medicina del sonno. (Corriere della Sera)

Questo è il processo standard, ma purtroppo sempre più persone soffrono di insonnia e di un riposo notturno disturbato. I motivi possono essere diversi, dallo stress ad uno stile di vita non sano, ma sicuramente ciò che può fare la differenza è il supporto su cui dormiamo. (Prima Lecco)

Dormire bene è molto importante, e quando si afferma questo non si fa riferimento esclusivamente alla quantità di ore dedicate al sonno, ma anche alla qualità del riposo. Tutti possiamo migliorare il nostro sonno, intraprendendo delle abitudini virtuose, ma quali possono essere, in tale ottica, quelle più funzionali? (7giorni)

La medicina del sonno è un’importante branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia dei disturbi del sonno, patologie molto diffuse nella popolazione generale e che rappresentano un capitolo particolarmente vasto della medicina. (Termoli Online)

L'importanza del sonno come necessità fisiologica è un dato di fatto che spesso tendiamo a sottovalutare anche se siamo sempre ben consapevoli di come dormire bene ci faccia iniziare la giornata al meglio. (La Gazzetta dello Sport)