Eredità Agnelli, riparte la causa: via libera all'interrogatorio di John Elkann

Eredità Agnelli, riparte la causa: via libera all'interrogatorio di John Elkann
Calcio e Finanza ECONOMIA

Riprende a Torino la causa civile promossa da Margherita Agnelli per questioni che ruotano intorno all’eredità del padre, Gianni Agnelli. Il procedimento era stato sospeso dal tribunale subalpino nel giugno dello scorso anno con un’ordinanza annullata parzialmente dalla Cassazione. L’iniziativa legale di Margherita riguarda i figli John, Lapo e Ginevra Elkann. La giudice Nicoletta Aloj, sciogliendo la riserva, ha comunicato ieri la riapertura del caso, ordinando alla controparte di Margherita l’esibizione di una serie di documenti e disponendo l’audizione di alcune persone nella veste di testimoni: tra questi, figura John Elkann. (Calcio e Finanza)

Ne parlano anche altre testate

John Elkann: "Fin da piccoli io e i miei fratelli abbiamo subito violenze da nostra madre" (TUTTO mercato WEB)

John Elkann, presidente di Stellantis, ha rilasciato una lunga e toccante intervista ai microfoni di Avvenire in cui ha parlato del rapporto difficile con sua madre e della vicenda giudiziaria legata.. (Tutto Juve)

Elkann, AD di Exor (holding che controlla Juve) in un’intervista concessa ad Avvenire ha raccontato un retroscena sulla sua infanzia in merito al rapporto con la madre e alla vicenda legata all’eredità di Gianni Agnelli (Juventus News 24)

John Elkann: "Da nostra madre violenze fisiche e psicologiche quando eravamo piccoli"

"L'unica a tenersi distante è stata mia madre. Fin da bambini, io, mio fratello Lapo e mia sorella Gin (ilBianconero)

Il presidente di Stellantis: evitato il destino dell’Olivetti, oggi nelle nostre aziende in Italia lavorano 74000 persone, investiti 14 miliardi in 5 anni. Massimo rispetto per il governo italiano, noi interessati al dialogo e al confronto. (Milano Finanza)

(Adnkronos) – “Insieme ai miei fratelli Lapo e Ginevra fin da piccoli abbiamo subito violenze fisiche e psicologiche da parte di nostra madre. Questo ha creato un rapporto protettivo da parte dei nostri nonni”. (CremonaOggi)