Fattura elettronica, nuove specifiche dal 1° ottobre. Cosa cambia

QuiFinanza ECONOMIA

Il Sistema di interscambio accetterà dunque le fatture elettroniche predisposte con ambedue gli schemi fino al 31 dicembre 2020.

Fattura elettronica: nuove specifiche tecniche. Dal 1° gennaio 2021, salvo ulteriori future proroghe, il Sistema di interscambio accetterà soltanto le fatture digitali e note di variazione predisposte con il nuovo schema approvato.

I codici Natura ed i codici Tipo Documento diventeranno più dettagliati dal 1° ottobre 2020.

editato in: da. (QuiFinanza)

Ne parlano anche altre testate

- Dipartimento Valutazione Farmaci e Farmacovigilanza n° 800.I/15/1267 del 22 marzo 2000)Codice della Privacy (D.Lgs 30/06/2003 n. 196) sulla tutela dei dati personali (Edra s.p.a.)

La dicitura in fattura elettronica. Assosoftware, in riferimento allo sconto praticato sull’eco bonus ordinario 2019 aveva fornito specifiche indicazioni di compilazione della fattura. Lo sconto può essere anche parziale. (InvestireOggi.it)

Per correggere la fattura elettronica, una volta, emessa è necessario emettere una nota di credito a storno della fattura sbagliata ed emettere una nuova fattura. La fattura elettronica. La fattura elettronica è una fattura tradizionale che, invece, di essere cartacea è in formato digitale. (Proiezioni di Borsa)

Fattura elettronica: da ottobre si potrà usare il tracciato XML 1.6.1. Il tracciato XML per le fatture elettroniche è stato aggiornato alla versione 1.6.1, che sarà utilizzabile da ottobre e diventerà obbligatorio a partire dal 1° gennaio 2021. (Business Magazine)

Qualora la soluzione da me ipotizzata non fosse corretta, quale potrei adottare? Emettere nuove fatture 67/2020 bis, 68/2020 bis, 69/2020 bis in data 02/07/2020 al fine di mantenere la continuità temporale della numerazione e la corretta gestione dell’IVA. (Agenda Digitale)

331/93). TD21 Autofattura per splafonamento. TD22 Estrazione beni da Deposito IVA. TD23 Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA. TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, lett. (Termometro Politico)