Se Platone sale sulle montagne. Politica, comunità, turismo, futuro: cosa le terre alte dovrebbero fare, e cosa non fare, per riacquisire dignità e costruire il proprio futuro

il Dolomiti SALUTE

Platone, il grande filosofo greco considerato tra i padri fondamentali del pensiero occidentale, scrisse che per quanto Atene, la sua città – polis, in greco -, fosse un luogo fatto di case, mercati, templi e teatri, erano gli ateniesi a fare la «polis». Cioè, di un luogo abitato e antropizzato, proprio in quanto tale, sono gli abitanti a determinarne l’anima, la quale dunque è l’elemento fondamentale che dà senso al luogo stesso, alla sua realtà, a ciò di cui si compone – case mercati templi e teatri. (il Dolomiti)

Ne parlano anche altre fonti

I Benefici del Passeggiare in Montagna per Gli Over 50 (Valtellina Turismo Mobile)

La montagna fa bene La montagna è il luogo ideale per mantenersi attivi. (Valtellina Turismo Mobile)

Benefici Aria di Montagna Quando si vive in una città, circondati da palazzi, traffico e inquinamento, è facile dimenticare il potere rigenerante della natura. Ma per coloro che hanno la fortuna di fuggire verso le altitudini più elevate, respirare l’aria di montagna non è solo un piacere, ma anche un vero toccasana per la salute. (Valtellina Turismo Mobile)

Effetti dell’Aria di Montagna sulla Salute (Valtellina Turismo Mobile)

Isolamento Contrariamente alla credenza comune, vivere in montagna non significa isolamento. Le città e i paesi montani sono comunità vibranti, dove le relazioni hanno un significato più profondo. In questi luoghi, le persone si conoscono e si supportano reciprocamente, a differenza delle grandi metropoli dove l’isolamento può essere la norma, anche tra vicini di casa. (Valtellina Turismo Mobile)