Giornale quotidiano on line. Tutte le notizie del Verbano Cusio Ossola - Brevetti e start up innovative, stanziati oltre 4 milioni di euro. L'impegno del Piemonte per il rilancio

Vco24 ECONOMIA

I soggetti a cui verranno forniti i servizi per essere aiutati a creare start up innovative sono ricercatori di provenienza accademica, giovani di età inferiore ai 40 anni, soggetti con un brevetto e tutti coloro che propongono progetti innovativi.

Per i due esponenti della giunta regionale del Piemonte si tratta quindi di uno stimolo importante per un territorio che storicamente ha sempre investito nel capitale umano e nella capacità imprenditoriale di attivarsi su nuove imprese e mercati. (Vco24)

Ne parlano anche altri media

Pubblicità Pubblicità. “Costa sta accadendo alla creazione di nuove imprese innovative? prende atto, ancora una volta, con preoccupazione della previsione sul Pil altoatesino 2020 resa nota dall’Istituto di ricerca economica della Camera di Commercio. (La Voce di Bolzano)

La Regione non è stata a guardare e già a luglio ha approvato una delibera riguardante un atto di indirizzo per progetti di servizi di sostegno alle startup innovative con un impegno di spesa di 4.124.000 euro. (LaVoceDiAsti.it)

La Regione non è stata a guardare e già a luglio ha approvato una delibera riguardante un atto di indirizzo per progetti di servizi di sostegno alle start up innovative con un impegno di spesa di 4.124.000 euro. (ATNews)

Le risorse saranno affidate al Fondo Nazionale Innovazione; sosterrà investimenti nel capitale di Start up e PMI innovative in co-investimento con investitori regolamentati o qualificati. Attraverso il Fondo potranno essere erogate risorse fino a un massimo di 4 volte il valore dell’investimento degli investitori privati; il limite complessivo è di 1 milione per singola Start up o PMI innovativa. (Webmagazine24)

Allo stesso modo si vuole favorire lo sviluppo di nuove tecnologie di medicina di precisione e personalizzata, di diagnostica avanzata, biotecnologie e nanotecnologie per lo sviluppo farmaceutico e terapeutico, per rispondere ai fenomeni connessi all’invecchiamento della popolazione. (QC QuotidianoCanavese)

Il tutto favorendo la nascita di start up in grado di competere sui mercati e che possano presentare tassi di crescita e sviluppo significativi al fine di garantire nuovi posti di lavoro rivolti a soggetti ad alta scolarità e specializzazione. (Ticino 24)