Tempesta, la Gardesana Orientale riaperta a senso unico alternato

Ufficio Stampa INTERNO

La statale 249 Gardesana orientale era stata chiusa nella tarda serata di ieri (lunedì 22 aprile) per una caduta massi verificatasi al chilometro 92 circa, in località Tempesta, nel tratto tra gli abitati di Torbole e di Malcesine. Dalla parete sovrastante la strada, all’incirca alle 23 di ieri, si è verificato un crollo che ha visto cadere sulla carreggiata un masso di poco più di due metri cubi di volume. (Ufficio Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

Dalla parete sovrastante la strada si è verificato un crollo che ha visto cadere sulla carreggiata un masso di poco più di due metri cubi di volume. (Trentino)

Si è svolto nella mattinata di lunedì 22 aprile, nella sala consiliare del Comune di Fontana Liri, l’incontro tra i comuni attraversati dalla linea idrica dello Stabilimento Militare Propellenti (Arce, Fontana Liri e Monte San Giovanni Campano), l’Acea e i vertici del Propellenti. (Frosinone News)

La frana è avvenuta alle 23 di ieri sera, al km 91,9, senza conseguenze perché in quel momento non transitava nessuno. La Gardesana Orientale è chiusa fra Torbole (Trento) e Malcesine (Verona) per una frana in località Tempesta, nel comune di Nago-Torbole, subito dopo il confine tra Trentino e Veneto. (ilgazzettino.it)

TRENTO . E' stato riaperto a senso unico alternato il traffico lungo la statale 249 Gardesana Orientale dopo la frana avvenuta nella tarda serata d i ieri al chilometro 92 circa , in località... (Virgilio)

Frana in Gardesana, un enorme masso sull'asfalto. L'allarme di Avs, Floridia: "Come si può procedere con la realizzazione della pista ciclabile?" TRENTO. L'ennesima frana lungo la Gardesana preccupa. “Mi chiedo a questo punto come si possa procedere, come se nulla fosse, con la realizzazione della pista ciclabile” sono le parole arrivate in queste ore da parte della senatrice dell'Alleanza verdi e sinistra (Avs) Aurora Floridia. (il Dolomiti)

Sul posto i vigili del fuoco di Riva del Garda con mezzi per illuminazione e Servizio Gestione Strade della provincia autonoma di Trento. A precipitare e invadere la carreggiata è stato un masso di circa 1,5 metri cubi, fortunatamente senza conseguenze sull’incolumità pubblica. (gardapost)