Sismabonus + Ecobonus: in anteprima il decreto attuativo del MISE coi requisiti tecnici degli interventi

ingenio-web.it ECONOMIA

(*) Se dopo aver effettuato il login non vedete ancora il link al documento, provate ad aggiornare la pagina.

Ove possibile, questi interventi sono inseriti nella stessa relazione tecnica di cui al Decreto Relazioni Tecniche.

Torniamo al decreto attuativo del MISE.

Si evince, quindi, l'ipotesi di tetti variabili per gli interventi di riqualificazione energetica.

NB-2: la bozza, con particolare riferimento agli interventi riferibili all'involucro, parla soltanto di parti orizzontali o verticali, mentre l'art. (ingenio-web.it)

Su altri giornali

Attenzione a cadere nella tentazione di cercare di beneficiare della detrazione senza fare i lavori o gonfiando i prezzi. In base a situazioni come queste, tra i possibili reati contestabili ci sono quelli di operazioni inesistenti e di indebite compensazioni. (La Legge per Tutti)

Pubblicato in Gazzetta un bando di Anas da 16 milioni per se.... Superbonus 110%, requisiti tecnici e massimali di costo: il decreto del MiSE. La bozza del decreto interministeriale che definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che beneficiano dell'Ecobonus, del Bonus Facciate, e del Superbonus 110% di cui ai commi 1 e 2 dell'art. (CASA&CLIMA.com)

Il decreto attuativo è atteso entro 30 giorni dalla data di conversione del decreto Rilancio, cioè entro la metà del mese di agosto 2020. Ecobonus 110 per cento, la bozza del decreto MISE con prezzi e adempimenti. (Money.it)

Ruderi che si possono trovare anche in zone di interesse turistico a prezzi inferiori a 10.000 euro. Abbiamo visto come ottenere un casale da sogno con meno di 10.000 euro. (Proiezioni di Borsa)

Leggi anche:. Quanto tempo prima dell’inizio lavori previsto conviene contattare la ditta se si vuole chiedere lo sconto in fattura? Quest’ultima possibilità, come sopra accennato, rende meno probabile che l’azienda rifiuti lo sconto in fattura. (InvestireOggi.it)

Per questo motivo, non credo che lei possa cedere il creduto d’imposta relativo alla caparra che ha versato nel 2019. Lo prevede, come lei giustamente sottolinea, il decreto Rilancio (dl 34/2020), che con l’articolo 121 stabilisce questa possibilità per una serie di lavori, fra cui le ristrutturazioni edilizie con detrazione al 50%. (PMI.it)