I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l'urgenza di regolare. Intorno a “Intelligenza artificiale. Quali regole”

I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l'urgenza di regolare. Intorno a “Intelligenza artificiale. Quali regole”
Giustizia Insieme ESTERI

I.A.: il “complesso di Frankenstein” e l’urgenza di regolare. Intorno a “Intelligenza artificiale. Quali regole” di G. Finocchiaro (ed. il Mulino, 2024) Recensione di Antonio Scalera Il 13 marzo scorso, il Parlamento Europeo ha approvato il regolamento sull’intelligenza artificiale (c.d. “AI ACT”), frutto dell'accordo raggiunto con gli Stati membri nel dicembre 2023. Il Regolamento entrerà in vigore venti giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'UE e inizierà ad applicarsi 24 mesi dopo l'entrata in vigore, salvo alcune eccezioni. (Giustizia Insieme)

Su altri giornali

Un passo storico è stato compiuto dal Consiglio dell’Unione Europea, che ha dato il via libera definitivo a quello che si configura come il primo corpus di norme sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. (Borse.it)

Si tratta della prima legge al mondo su questa materia (qui la nota ufficiale) e stabilisce una serie di obblighi a fornitori e sviluppatori di sistemi di IA in base ai diversi livelli di rischio identificati. (Corriere della Sera)

Il Consiglio dell'Unione europea ha approvato definitivamente la legge Ue sull'intelligenza artificiale (Ai Act). La legislazione segue un approccio basato sul rischio: maggiore è il rischio di... (Virgilio)

IA, via libera al nuovo regolamento Ue

In vista delle elezioni di giugno adottato un testo sul futuro della politica digitale: focus su governance, competenze e data strategy. Via libera definitivo all’ AI Act. (CorCom)

Intelligenza artificiale, via libera definitivo dal Consiglio UE alla prima legge al mondo Di (Orizzonte Scuola)

Il Consiglio Ue ha approvato formalmente, oggi a Bruxelles, il nuovo regolamento comunitario sull'intelligenza artificiale (IA), la prima legge al mondo di questo genere, che mira a razionalizzare ed armonizzare le norme, dopo la forte accelerazione degli sviluppi tecnologi in questo settore. (Tiscali Notizie)